Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
218 NUOVI QUADERNI DI CIUSTIZIA E LIBERTÀ 9. - In tal modo la vecchia 1a Comp. R. C. si inscriva veramen– te. parte autonoma e vitale, nel complesso e completo pulsante or– rranismo del movimento di liberazione così come realisticamente Ympostato e diretto dai CLN. Le si schiusero nuove prospettive, scoprl l'esistenza di tante altre g-ià latenti, ma ancora ignorate, vide insomma ampliarsi le proprie possibilità ed il proprio raggio di ,;izione. Fino ad or[l_ la sua attività era stata assorbita dalla esigenza. primordiale di darsi una solida base organizzativa e di procurarsi ì mezzi onde armarsi e operare. L'azione ne aveva oramai anche gilt collaudato l'efficienza. E insieme le aveva dimostrato l' impossibilità di proseguire a vivere e combattere isolata, sopra– tutto quando hl· montagna offri,a depositi ben pili sicuri per ma– teriali e automezzi. quando quella era la sede più adatta per la gran parte degli individui che inlendevano dedicarsi profe~sionalmentc .t1!\aguerra di liberazione, quando solamente a reparti organici di combattenti con partenza da basi relativamente tranquille e sicure erano consentite certe attività ed imprese. e di cui a sua volta 1a pianura meglio pote,a tempesti,·amcntc avvertire la possibilità o il bisogno e meglio lei preparare. D'ora 'in poi, quindi, oltre al perfezionamento c,al potrnzia– mento della propria organizzazione. alla propaganda e alle azioni belliche compatibili con la sua particolare situazione e cioè sabO– taggi, azioni di disturbo. eliminazione spicciola di spie e di nemici e repressione del banditismo, spetterà alla pianura il compito. vi– tale proprio nel quadro generale del movimento di liberazione, di · rifornimento, informazioni e collegamento alle bande alpine. della leva e .dell'invio a queste delle nuove reclute, della costituzione al piano di basi di passaggio e di sosta, di piccoli depositi di armi, munizioni e viveri e sopratutto della segnalazone e della prepara– zione dei colpi e delle azioni che non sarà in grado o non riterrà opportuno eseguire lei sola, Il ritmo dell'attività che, verso la fine di gennaio, si prevedeva per i mesi a venire meno intenso del precedente, automaticamente invece, di conseguenza, riprendeva dinamico ed assorbente. Dalla pianura cosl, e con una certa frequenza, cominciarono a salire carichi di armi. munizioni, equipaggiamento, viveri ed au– tomezzi. Dalla pianura venne organizzato un vero e proprio ser– vizio di reclutamento e di accompagnamento dei volontari in mon– tagna. ~ ancora famoso il viaggio dai pressi di Torino fino a Pa– .ralup di un centinaio di questi, i quali compirono il tragitto per 60 km. in ferrovia, sui carri bestiame di un normale convoglio viag– giatori, armati e con i mitragliatori puntati. Tutti che manifesta– vano il desiderio di salire in banda venivano indirizzati o accom– pagnati, senza neppure il tentativo di trattenere o accaparrare giù i migliori.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy