Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
214 NUO\'I QUADERNIDI GIUSTIZIA E L!BFRTÀ sistemi e se non a\tr-o sopra la carta, a rimanere in servizio. ln\·ecc i reparti partigiani postulano per la loro stessa na~u_ra una demo– crazia di comando e nessuno è mai riuscito a tenerli m pugno sen– za partecipare direttamente alla loro vita ed alle loro azioni. La con~ suewdine che li governa è sì ferrea, tanto che si può_dire con~cmp_li un;-i sola pena, quella di morte, ma bisogna che eh, la applica s,a •.;,rmpre in condizioni di poterla applicare. A tirar su e tenere in piedi fino alla fine la loro organizza– 'ZÌone (( patriottica 1i costoro non sono riesciti pcrchè l'impostazio– nl'. sulla base delta ,:ecchia regia naja e ripudiante quasi come una aberrazione il substrato politico, condizione necessaria per ogni autentico rinnovamento ed essenza e ragione della resistenza irnliana. su cui si illusero di costruirla, si è palesata err;tta, supe– rma e inconsistente alla radice. Bisogna concedere, d'altra parte, che al mondo nuovo e rivoluzionario dei partigiani, la loro mentalità e i loro sistemi di comando non potevan certo di primo acchito ,idattarsi. Una "forma mentis n acquisita e radicata non si trasfor– ma di norma in pochi mesi di disorientamento. Il fatto può per'? ·al massimo consentire qualche amara riflessione e giustificare un c;.:ensodi pena e di rincresimen.to per tante energie rimaste ine– ~prcsse. E'. nello s1e~o tempo, una ragione di più per ritenere il Yecchio regio esercito italiano veramente sorpassato e per insistere aftì nchè non risorga. 6. - Sorse allora nell(,':campagne, accanto alla guerriglia e ser– vendosene dn paravento, il banditismo .. Le caust sono evidenti.: lt1 massa di sbandati senza mezzi di sussistenza, senza kn-oro e senza casa, l'indebolimenio e quasi la scomparsa delle forze di po– lizia, il caos generale e la Repubblica Sociale Fascista .. La schiuma TICllc acque in burrasca viene semre a galla. Certo queste offrono 11011 solo a quanti già esperti, ma anche a t.utti che solamente il timore della. pena ha trattenuto dal delitto, la maggior facilità con ìl minor pericolo nella realizzazione delle loro tendenze. A 1 parte il fatto che, senza partigiani, resistenza e insurrezione, il brigantaggio nazifascista organizzato avrebbe dilapidato e por– iato via ben altro, e ben altro nel Nord sarebbe andato distrutto. senza dubbio. partigiani o no, dopo il disfacimento di un esercito. con il paese diviso da una barriera invalicabile in due tronconi ed una repubblica di fascisti cui ogni autentico tutore dell'ordine non 'ha potuto fare a meno di rifiutare il proprio servizio, il banditismo ci sarebbe stato lo stesso. Forse anzi di più. Perchè il nemico più accanito cd efficace del delinquente e del ladro, è stato proprio il l)ctrtigiano. Tanti ne prendevamo ad abusare così della nostra quali– fica, tanti ne spedivamo all'altro mondo. E: un dato acquisito che .nelle valli del Cuneese, durante la loro totale o temporanea libera-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy