Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
LE FORMAZIONI PARTIGIANE DELLA VAL SUSA Una valle lunga, angusta, po,·era di risorse alimentari; cen– irali elettriche d'importanza fondamentale per l'industria torinese; <lue valichi. il Moncenisio e il Mongine,·ro. attrmersati da strade comode e sempre praticabili; una ferroda internazionale che, at– traverso la galleria del Frèius, unisce l'Italia alla Francia: ecco le çnratteristiche della Val Susa. Caratteristiche che non poLCvanQ non influire profondamente, come infatti avvenne, sulla forma. zione, suita vita e sull'attività delle bande partigiane che vi sorsero e operarono. La costante, contintia presenza dei tedeschi, per i quali il posscs· so della valle era indispensabile e vitale. non permise mai che in essa si formasse un fortf' nucleo compatto di partigiani, nè che si potes.– ~c mai, anche lontanamente, pensnrc a una pur temporanea occu– pazione territoriale. L'ambiente invece era favorevole ;1d azioni di sabotaggio e di guerriglia 1 effettuate da gruppetti mobili di uomini decisi, a sorprese e a colpi di mano, a un continuo punzecchiare e molestare il nemico; a quella tattica di guerra insomma, aderente alle necessità del movimento partig-iano, libera da ogni vecchio e ingombrante preconcetto militare e priva al tempo stesso d'ogni spirito di passività e di attesa. Vita dura, senza mai un momenlo di distensione, di riposo; a pochi chilometri, talora a pochi minuti da grossi contingenti te– deschi e fascisti, sempre all'erta e sempre pronti, ad ogni seg-no di vita dei partigiani, a iniziare rastrellamenti e rappresaglie. Eppurr. nonostante tmte queste difficoltà, si può dire che l'atti, ità parti– giana, affermatasi nella valle sin dai primissimi giorni. non ebb(' mai tregua: forti contingenti di truppe tedesche e fasciste vi fu– rOf\O costantemente impegnati; l'uso della ferrovin fu limitato e prel-ario: risultati eh 'ebbero un peso non indifferente non solo sul– la situazione locale, ma anche nel quadro generale della guerra cli Iiberazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy