Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

I14 NUOVI QUADER'ìl DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ questa o quella regione, sono ricordi cari al cuore di ogni parti– giano, sono la prova dcll'uni1à fra popolo e comb~ttenti che ha reso possibile la \ ittoria delle armi dei volontari della libertà. . lnvcce giova soffermarsi su un carat~e~e_nuovo e pecul1: 1.rc d e!– la lotta sostenuta dai valligiani della 11 D1v1s1one ((G .. L. >i. In e ssi, per mille prove, in mille episodi, mi è stato caro ravvisare un _poco di quel voho e di quell'animo clw mi_ era ~~parso que! _g1_orn~ lontano in cui ebbi a spogliare i vecchi arch1v1 del ~Iun1c1p10 d1 Marmara. La ~ente di queste ,alli ag-ì sempre. con noi partigiani, non soltanto pc..·runo spirito di solidarietà umana, che è qtJello che ti fa soccorrere il ferito e rifocillare il fall)elico, ma in vista di un idcalr di libertà, di una strad::1 da percorrere che adducc,a, nella loro mente, non soltanto nlla rib('llionc contro lo straniero, e alla vendetta contro l'assassino dei loro tigli e il brutale saccheggi_atorc dellr loro case, ma alla conquista di una libertà popolare, di un u autogoverno)) che è nelle loro tradizioni. Gli esempi si affollano nella mia memoria. piccoli e grandi esempi. che hanno un valore immenso e che mi addolora non poter rie,·ocare ad uno ad uno. ,~ediamone qualcuno. Siamo nel pieno fiorire della guerra partigiana: il periodo forse meno eroico, ma più appariscente. Fine di giugno del 1().. H, luglio e ago~to: tutte le Yalli sono oc– cupate saldamente dalle nostre formazioni. C'è quasi un pericolo dì elefantiasi nella strutturn dei reparti. Tutti corrono alla montagna, perchè si sta bene, è estate. i fascisti. con pochi 1cdcschi spauriti, tengono i margini della pianura. e presidi isolnti nei grandi centri. C'è aria di campeggio montane, :-ilt'intcrno. E' il trionfo dei u par. tigiani estivi 11, quelli che ai primi combattimenti se ne andranno per ricomparire poi il 25 aprile adorni di coccarde e con n·ntisette tessere e attestati al merito partigiano. Quello che importa è però che decine di paesi, e migliaia e migliai:l di uomini. vivono in territorio partigiano. li fenomeno della u Repubblica dell'Ossok1 H, non è per nulla unico, anche se è siato più appariscente perchè l'Ossola è una valle importante e ì nomi delle repubbliche in que~tione non hanno avuto la fortuna di chiamarsi Domodossola, mn soltanto Dronero, Pradleves. Sam– peyre, \'aldieri. Val Mairn, Valle Stura, Val \laraita, \'alle Gess so, etc. Vediamo per un momento la Valle :\laira, scendinmo per un attimo alla cittadina di .\Ima. :\'pi grande palazzo municipale siede in permanenza il CLN di valle. Esso ha giurisdizione fino all'importante città di Dronero. Nel giro di pochi giorni si è acquistato la fiducia dei ,·alligiani. Un proclama annunciante la presa dei poteri civili della valle da parte del Comitato è stato affisso in ogni più piccolo villaggio. Tut. ti in vallata eonoscono e stimano gli uomini che lo compongono::

RkJQdWJsaXNoZXIy