Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

I RISULTATI POLITICI OELU CUERRA. PARTIClANA l~t presenza di que:sti uomini che servono non il suprriorc, ma i\ pubblico, potrebbe essere il primo elemento per una trasformazio– ne della nostra polizid sul modello anglosassone. E anche le t:oo– pcrative di trasporti, tipico legame tra la ci11l1 L' la campagna, tra i. centri e il Yillaggio, potrebbero un giorno non \on1.1no divenire elc-menio di rinnovamento, di circolazione degli interessi politici. Però, in confronto delle speranze, ttatto questo t'-.. molto poco. Bisogna mantenersi a questo esame di cose materiali, di cose cl 1 t: \'Onsistono in numero, pondere e misura, per valutare l'apporto partigiano che ;incora ,·iye e circola netta temperie politica det Paese? ln verità, il crite:rio ristretto è anche più inadeguato del solito quando lo si applica a fenomeni che hanno scosso proforldamente una società, prima che la crisi politica sia finita e che si possano scorgere chiaramente i lineamenti della società nuo..,n. È chiaro che– in ultima analisi b. permanenza o la raducirù di ceni acquisti par– tig-hrni dipenderà dallo forma definitiva che asshmeranno la società ti lo stato italiano, come la permanenza dell"apporto partigiano bi– sog-na misurarlo in fun1.ionc della società attuale, della tona poli– tica attuale, ll'On di quella società più vicina al lavoro, che è stata anche intravisra un momentO, ma che non ha potuto consolidarsi nei giornii seguiti immediatamente alla insurrezione dell'aprile. In questa cornice, una cosa appare certa: che, nell'atttialc ap– pesantirsi della coalizione anrifascista, in prnsrnza del successo, d+ importanti correnri porenzialmente reazionarie, che fanno appello e auirano simpatie tra la massa che si è confermata u apolitica >1~ in presenza 1 dei pericoli che presenta la permanenza di un esercito i cui quadri sono i quadri dh. colpo di stator dell'esercito fascist.a~ da anticamera di corte e di palazzo Venezia, che cos'è che fa da contrappeso a queste minaccie, che cos'è quel souile elemento che \mpedisce all'apparato del ~ccchio stato, alfa giustizia, alla buro– nazia, alla poliz;ia, di "-girc in senso reazionario, dii favorire un nuo– vo fascismo? e che, come ha scrirto poericnmentc Augusto Monti, i <lentitdel drago sono sta:ti seminati nella, nestra terra, che c'è ve– ramente una specie di tacita, occulta dittatura, ben dhersa di quel– la di cui sii cianda, dell'(( esnrchia.,, (che .non sarebbe mai una dlt- 1an,ra1 ma tun' al più un'accademia. E la dittatura veramente li– berale di uomini i quali hanno insegnalo ai rapprcsen1anti dCllo staio, e prima di umo a sè stessi, che occorre andar molto cauti quando si comineia sistematicamente a praticare una politica di repressione. I partigiani hanno fatto spesso ai partiti che li inqua– drarono e li guidarono la sorpresa di dichiararsi ((apolitici 1), di 110111 voler prendere tessere; e così han fatto per la maggior parte i con– ladini delle camp~gnc, diffidenti dei partiti e di quanto voglia sem– brare propaganda e impo5izione e u mettrc le grappin dessus 11. Ma sulla loro volontà di non tollerare il ritorno all'antico, non c'è . rimastb dubbio. Nessuno di loro si pre,<;tcrcbbe a mutare violente:-

RkJQdWJsaXNoZXIy