Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
94 - renti per la jm1pr,esa agraria (ma-c:chine, concimi, &.omenti. mangimi: a questo finiepiOtrebber.o,servire :i già esistenti consorzi a~airii, ri– condotti però alla l,oro c-riginaria struttura e funzione cooperativa), pe.r racquisto ,e l'uso jn comune di macchine ,ed in geniere d:i mezzi di produzictn-e no.n aiacess-i1bili al si:nigiolo coltiv,a:bo!r,e (rip·rod1:-1,ttori se-– bezic-nati, ccc.), per la trasfo-rmazicne ,e la vendita dietiJ 1 ptrodC!ttti. per l'on,g:.anizzazione de1lilaesportazione. 2. - Grg,anizzare l'assistenza tecnica m ~ian.te ccrn.su. .l.enti agrori ambulanti, i quali per un g;omo alla s:e1ti·mam.~ ri1manganlQ1 nel loro uff:c:o a dis,posizionie degli agr.i,eoltori e n.eg ·Li.a1L1rri g orni viSitin:o, le– singol;e aziende, d:,=mdo consigli, jncora,ggiando iniziativ,e_ stimo- 1a:ndo -dove coco'.rra a mutami?nti di i.nd.i,rizzo o di m;e.todi di col– tura; e afEniohè tali <:::msulenti non 1Eiano « pr~eti disarma.ti ». di front-~ a1r:,gnc1:anza ,2 aU'irnoamprensione, attrLhuire ,all'Ispettmato agrar!o_ da cui essi d±ii:endera:nno, una •facoltà di diffida ie, in eaSo di ina.s~,erva.nza, di cipposiziorne atl[e proroghie o•alle trasformazioni di rapporti agrari (sub b). a motivo di violazilotne d~Jle norme ac– qiui-sfrt,e ,delJa tecnica 121graria. Lo stesso Ispettorato (in concorso .con le onga.nizzazioni s:nd::t!caH agra'Ti 1 e) potrebbe ·anche promui~•er-e, quando ,la violazione sia ,cli gi·ave pnegiiud[zi.o alla produzione, 1'espiiopri-azione dell'azi·emda, da pronuncialrsi ,da l1t11 ,comitato ,peri– tale. comp°O'Sto di due t,e.cnici nominati da.11IJe .parti e da u.n direttorre· di istituto superi,o:z10 agrario designaito ogni trhenndo ,dal Mjnisrbro dell'A,gricoltura. Capo IV. C.onsiderazion·i c 1 ondus~ve. Dopo quanto rsi è venuto esponendq fin oui, è appena H_ caso di 1 porr:e in rili'evo che. nonostante La\SWai giraduahtà dj applicazione, la r.!rforma co:me sopra delineata av.rebbe tuttavia un carattere radioa,I,e, in quanto: 1. - m'gliorerebbe sen.sibt'lmcnte €d ,immedialta,ment,e l1e oondi– zioni economiche di tutte 11e classi lavar1art:ri-c i :agrrico.le (riduzioni-de– gli eu,eri a CiB.'rico degli att.ua· h affittua'tfi; -aumento <lahla· metà, o da m,eno de1.1a metà, ai due t.errzl diel.Ja rquota diei oo.loni parziari; ,par- 1Je1ciipazione dq~H utili 1emaggio.ne. stabilità p:r i s·alari.ati); . 2: - t1rasf?rmerebbe i,ssofatto (o al miatssim1:i• ,nel giro 1d:ipochi anm) in proprietari, col solo oneire <li un tf-!nu.e canone tutti Pli af- fittuarri e gl:i enfituieti; · . , 3. - d.3rebbe a tutte le alWe :oategor~e di coltìv,atori la possibi– h1a effett1v1a e concneta di accede,re, aniabe contro la volontà deai propirieibari, a fO!fme semp,t1e più Jndip:emdenti di ,ges1ione ,e in.fine alla proprietà individuale (famiglia•re) -o ~oLletbiva: possibilità ej– f~tt,va e oorncreta e ,n,---:n 1~01~0 1 •giurid:co-formal,e. in virtù del com– bmato effetto dei_ vanta,ggi nel rtparto dei redditi e dei prO'V~i– menti di 1ntegraz10nie econom1ca e ,teicn.i,caaiooennati nel,l1alettiera c) del capitolo precedente; . , 4. ~ ?o:r1,1el,ativamente esp;roprien::.bbe, con una mcd;:-rata ind:"?·n– mta, ,subito o entro breve termine, 'i proprietari dl beni affittati e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy