Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 9l taJ.e c::rco\ante e gJ.i attrezzi occorrentt per la gestione. siano ipro– f.tl ~~ri di -alme?'° la metà tdel bestiame, O"siano dn grado di riscat– t~..,ia, -e po:i;ano 1nfì.n~ \Tlffi'sare il semestre di ,affi~to anticipato od of– fnre al.tra idonea •g.aranzia. Nel caso che il colono .non sia in i.grado di r.fSCat,tar:e, pe-r contanti tintero bestiam·e, la ,€J:uotariESidua (non sulp.e– Iimia a1la metà, come. si è orriaa-ccennatd) verrà stimata e l':int~ legale del valore di stima aggiunto al ca01one di affitto e ad esso ,·quipa1rato ad ogni altro ,effetto, ,oompresi quel]; della trasformab>– J.ità in rendita fondiaria e della revisi.0'1€ e del riscatto di questo come pI1e~isato al numero 1_preoedente. F-rattanto ai colon;i non potrà essere data disdetta se non per giusta causa, rì:conoociuta dalla rommissione' arbitrale di cui alla lettera a,)n. J di questo capitolo. 4. - I salariati che Ta,pprese>ntino la totalità o la maggior parte dell(e unità lavcrativie deUa az:ienda, 1a,vrnnno il diritto dii C:l'stJitu:iire una .sociretà .coopeirativa, la quale assuma. previo un riconoscim.en.1o di iiloneità ,ecnica ed economica da parte dell'Ispettore ,ag,ario p1rovjnciale 1 0 un ,semplice pr:eavvi::l'J al conduttore o a.il' proprieta– rio, la .g,esti.one de1J'0ziernda in colonia coUetUva. Il ipr!olprieta;rio o cGnduttor.~ e le persone <re.ilasua fam,Lglia che partecipino ,al,la col– tivaz,ione con proprio lavotiQI manuaLe avranno di,ritto di far parte della cooperativa. La colonia collettiva sarà' rrego.Iata daUe stes5e norme deHa1 ·co~on~a famigliaTc: la co~Elraiiva a'wà un dirigente, n6'm.1Ilato s€1~,ondo i1 proprjo statuto. il quale avrà nei raipiporti con il cOnoe-d"entie :gli stessi poteri eh~ n121la fam'.1glia colonica spett.ano al capo o r~gitorc, ,5alvo che •p•erl'appr,:waz!on:e dei conti annuali, la q1.1:1rl_;e potrà 1essere riE-e.rvata all'as;e.mblea. La -cooperiativa aVTà naturalmenfe i diritti spettanti ai coloni :1n g,e.neiral.~ e id.ii c ud. al µre– c.00.ente n. 3, nonchè al paragraf:> a) n. 2. Ino,!,tr:e- i salariati. fi.niahè tali avriebbtto -diritto a,d un.3, in:iE'inn1tàin ca-si di •lio811ziamento in- g<,u~tificaoo. . 1-n tal modo anche coloro che non potrebba-o atiualmen:tre sei."'lzapericolo pe;r la pnJduzione ,~ssere ]mmessi nel ;godimento di– retto ed integratlte d01la terra potrebbero arrivare a tale godimento, do-è al13,, µopni1età stessa. in modo graduale, tal,21da a:3sicurnrie il preventivo ac,qullito. da pa.rte loro. delle attitudine tecni<:he ed BCQ.– norrùche occorr:enti ip,er la gestione :e, ill1Slterne. la elezione d:ei più idonei e dei più volon1erosi. e) Ma ci.ò non baste:reibbe ancora ad assicur.are che la riforrm.a non sia UaJ. ostacolo. ed ianz.i sia. come deve iesse-r.e,uno strumeinto di propul;s'X)'l).,e de,l pr.ogifl€sso teicin.ioo e dcl [I'endimiento eoonomico delkr agri,coltura. Le piccole aziende :in particolrur modo. se abban– donate a eè stesse, non .potrebbero più ,proopera,r<e,nonostante ognli più volonteToso &forzo. Si dovrà quim.di aJtresì (e rrmn c'è bisogno di. insistene <li più ,sulla importanza, essenzia1e- dà: siffattti priovvedi– menti per j} ruoc,esso della riforma e per la stessa vita economica del paese): · 1. - Promuovere la costituzione di una rete di organismJi coo– perntivi tra !Jl!foduttori ple'I' l'acquisto di strumenti e di meroi o,cor-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy