Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
b;.>.:10gni .~ J·.e p,~sibilità di '5\/Urluppo: ci sarà da attm?ersi€ine, se non altro, run impulso alla attività migioratric,c, che il distacco fra ,pro– pr;età e gesti0ne g.ravemente ostacola (ha.sta, vedere, _per av·ere di colp) tU1Ja e-0nf>€11'ma pratica di tquesto rilievo, le condizicn1 p:1etoae di una grand.i-ssima parte dei fabbricati rurali nellie zone dove pr:e– vale la granda, o laJ media azienda affittata). Si capisce eh.e - da·oo il coJ"11cietto :inifor,matore •die..J:la diforma - quesb8' aicquisto non sarà assolutamente definitiivo, per,chè }'.)Otranm.o i liavora,~ri. come. si dit:'à subito attmavc.rso la colonia ,collettiva e 1 Vaffitto. giungere m defi– nitiva' a suben1rare rnsi nella .propri-età; ma Lasempl:c? possibilità di questo ultelricire trasferimi:;nto, ,comunque non m:JHo pro~sima e accorrupaiginatll rèia un'indennità ch:e terrebbe conto dei m,igliara– mS1n.ti ncn sarà verosimilment,e un sedo impedi,mento -21~,la Van-· tagigk~a gestit:tne e ali.la ste:~\Saattività •mi,glioratri'Ce. Riassum€'Jldo. dunque, jo credo ·chiesi. ,potrebbe ,:nv.zstire 'tm– mediatP.,mente diflla proprietà tutti giri; affittuari grandi e piccolf (nel .caso di swba.ffitto, j rin..tbatTitt,ar.i), purehè siano affittuari di ter– reni da alm:rno cinque anni (inon i,mporta s,2 dello stesso terr,en..:> 1 at– tualmiente pcs:ieduto o di alt.ri ) e non abbi1ano. in quel m-2d:esimo pm!od.o.. subìto ·r,!.soùuzilO\lli di contratto per inadempienza cosi graV1e-· da giustifica,re !1a risoluzione. Allo .r.tooso modo a.cqui:steran110 -La propri-età ,gJi t:·nfi112uti. qu.a:lun.que sia la data 'iniziale d-el loro go– d.iment:lo. Tutti sar,a;nno sottc-posti all'onere di una rendita fondia– rja per,p~tua, quale risu-Uerà detraenido dalll'iaffitto. calcolato ai sens:i del paragrafo a) n. 1, l'importo d<'lle imposte ,e degh oneri dl m.anut~nzicne e- as.siC1.1Tazione fabbrJica1ti. Tale rendita i:-otrà es– s,ere ri~c,attata i1n ogni .tempD' col v,HrsiaimentodJSl ca,-pitale corris'pon– clente in ba,:e all'intierie.sse lega:1e. Pri<ma del riscatto. potrà .esser.e riveduta cigni triennio in caso d;LmutamEmi:i non inif.eriori al 20 "/I) in più e in m,:mo del numero in::1.Lce ide'l prezzi all'ingros~o delle derrate agrari.e dj ipir:ciduzionenazicmale. 2. - Gli ,affiitu.airi e subaffit.tuari che :rron siano tali da aJ1m€Jno cinqu2 ,amni arvra:111r10 diritto di continuar.a nella conduzione fino a r.agg~ungier,e il quinquennio. nonostante lia eventuale scadenza cf.ei risi:;1E,it,tjvi iecintrartti, salvùl il mso di jnadempienza. Al termine di t;21!-e perb::rdo. essi ra.v.ranno di,ritto, mediante d:ichia,razioll!e notifi– cata sei mesi 1 prima dt€1Ula ,scadenza a,l pr:rprrj~bnio di subentrare nella prop,ri,età con. l'onlere del!a "e;ndita fondiaTia di cui sopra, In mancanZJa: dii tiaùie dkhiarazion:e 1e di disdetta notifi:ca,ta .nello s1:.esso • ~.:ne dal propà.-=-tario (quest'ultima esclusivaimente nel caso di inadempienza 00.sì gra\lle da giustificar,e la risc1luzione :secondo il cc-.d:oe eYilt:). il contra+.to si jnt,enderà prorogato di ci.nJOU'e anni iln cinqwe anni. ·e ,a1lt1ermine di dascuno di talj periodi l'affittuario ,po– trà di nuovo fatr vale,r-e- j d'iritti derivanti dalla .riforma. 3. - 1 coktn.i che siand tali da al-meno dnqlll0 anni {non importa sie.sullo sit_es:o fondo o su ,fondi dive.mi ), ovvero raggiu~ano ti qumqu~nn:o di durata dsl oontratto dopo lai rilfooma. e non abbiano in quel m-ed.e.simo peri<:rdo -subìto risoluzioni di co!ntratto pe:r in.a– d~~miza. nè ~i trovino in istatD di. inadempienza così grave da g1ust:ificame la riscluztone, potranno in qualunque momento tra– sfcrmair,e la ccJcn~,a jn aff~Mo, a o:::;ndiZl01119 chte posseggano il cai'P'<·-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy