Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
-11\l bera d.ispont~ilit_à della terra da parte del proprietario, cosicchè ,gli _non aVTa p1u. dJ regola, a.lcun mezzo per pramerc sull'affit– ~ar~o e iJt?-~lo ad eseguire versamenti o a ass.umere impegni al di la del illimcte legale; ma tuttavia può non essere inutile impri– mere a quelle manovre che egli fosse per tentare un inequivoro ma,rco di illiceità. 2. - Aumento della quota del colicno nei contraiti di mezzadria e, in gen ere, dl,colo nia parziale a du.e te-l'zi, così dei frutti come delle ~ese di produzi.cm ,r:::. Ancha qui qu.o~a di cOngua,glio ncn superiore al valore di 65 Kg. di frum:,nto ps-r ettaro. I diritti di st,bilità di cui sub b) ~arebbero ancora una vo~t,a la più sicura garanzia contro patti segreti elusivi della legge. S i è obbie ttato, a quiesto ,proposito, che vi sono casi di eom– partec' .pazior.ie, in cui il lavcro non è 1 e non ,pu') essere retribuitO colla sbessa qu ota di ,prodotti propri della mezzadria. sia per par– t:i,colari condizioni ~ocali, .sia perchè taluni lavori preparatori ven– gono eseguiti dal conce1d:e.ntie.S2- no;n. che al ·caso di cond'.zìoni di ambiente 1 p,articolarmenbe favonevoli. si provvederà. come g.ià ho accennato. con la quota di conguaglio; per l 1 e- oompa,1·ted pazio nl (reLativ;e di ,regolai ad una singola ·coltivazioni?) nelle. quali i'l con– e-eden,t,eesegue !!'aratura. lo :spargimento di JC'C-ncime. ecc., nessuna cliffi"oltà a che egli prelevi sul .pr<dotto il costo de,i lavori ese– guiti. ,al ,pari ,èelJ.e altTe spese di prcduzione. dividendo poi il resi– duo ne',la 'l'~op:nione stabilita di ]13 e 2j3. D'altra parte io credo che inel sirt€tma cui dovrebbe dare odgine !t.a1 riforma. noo vi sa– vebbe 1 più posto per siffatti contrat1i di compai:tecipazione, do– vendosi inv,ece tendere a fissar-e '!rull'azienda, con contratti conti– nuativi. tutto il personale c,ocorrente 'Per le 1n:ecessità permanenti.· d 1 ell'-a,z: ,end.ai st eic-...,sa. Di più si tratta di contratti per la loro natura preca,ri e. per , ciò .st-es.20,fadl.e strumento di elusione dei dirHti dei lavora bori. 3. - Attribuzione ai salariat'i agricoli, dltre il salm•id. di 11:na parte- JCipa'Zi eneqglli, utili deU'oz endai (qui ut•~~ nc-tvi e con, detra.. zione qvirz.di del costo del la.vero e dell'affitito reale o presunto), in un,, misura. c he proporrei del 40 'lo. Il sistema delJl'imponibil,e, ru mano d'opera jmpedirebbe di .flludere la n'CII'macol ricorrere in tutto o in parte al lavoro di avventizi per neC€SSità permanenti dell',az:lfTldar in luogo di salariati fissi, assunti per l'intero anno o per 1'in1era stagione di lavoro. Sulla preosentazion.e di un biland'o !::ommario a fine '€:uea--ciziod•el 1 iberie-r0bbe l'as~emblea <lei salariati' oon voto segzieto, presenti - a pena di nuhliità - un notaio (o i J. ~tario camunale) ,e un .r.aippresentante ·del sinda,cato di ca.tc – goria. J.n mancanz,a di approvazione verifica da, parte di un t ecnl.co nom;nato d'ar.rordo dai due sindacati. e in difetto dal preto re. Anohe qui è appena il caso di chiarire che il richiamo all'im-· ponibiJe di .wano a·c,pera non dev,e necessariamente far pensare a un r:petarsi di inconvenienti e di abusi che possono essersi verifi– _oati in passato, allorchè quella misura fu a:dottat31 .a,1fine di com– batteve ,a disooou,pazione e ipotè tadvc.!Jtaessere applicata con spi– ,;to fazfoso. Qui. Jnv,ece, si vuol provvedere '" clte i bisogni per– :,nooenti deJll'azimda si<mo roddisfat1.i con personale fisso, assunto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy