Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
18 - e.sere dotato di quel illl,eccarusmo 'ciroo1atorio o di ricambio orga– nico - se cooì è leci<todire - quale è i.ndiisperu;abile per assu:u– rare la sua san.a vitalità. Capo 111. Principali l'tneamenti della riforma. Come ho dianzi accenna~ la riforma dovrebbe dunque espli– CM'Si, per un verso, in una :im~ediata e generale modificazione del - "'IJ)a:tto dei redditi a favore dei lavm-atori, p€'I' un allro verso. nel!~ immissione, quando immediata, quando graduale, « :di sempre plu vaste masse di lavoratori nel ,godimento diretto ed mtegrale della terra». E dcvn~bb.e <SSere completata (come pure ha accennato) da un sistie:mal di integrazioni economiche (a base cooperativa) e di a.s– siStenza tecnica, utiW€- per ogni spede di azi-ende, ma indispensa– bile, jn ispecie, ,per !Le piccole aziende a gestion,e flamigli.are. a) La mcdificazioll'e nella di;tribuzione del 1•eddito delle az:emde dovrebbe €1S.Slere arttuata coi seguenti provvedimenti: 1. - Imposieione di un h:tni;te m.a.$imo ai cancni di affitto nei casi in cui nM potesse ancora attuarsi la trasformazione di cui ~ub b) toglierebbe al proprietario il •principal,e strumento per ottenere compensi segreti oltre il can:l'M ufficidm,,ente st.aibilito: ad integra– zic-ne. potrebbe essere stabilita una sanzione peinale per il prrcprie– tario e~ tuttavia ottenesse compensi segreti. Mi è stato objettato ,a questo riguardo che un esperimento di liquidazione autori-tari 1 a di canoni di affitto, ,compiuto in altri. tempi in Piamonte, di,ede pessime Tisultanze, come ri.fierisoe Mel– chiorre Gioia. 'e d'oiveitte essere abbandonato. Senonchè l'insuccesso si spi,egai 'Xni quamto 1quel provvedimento era isolato, e [POSto comre fine a sè IS'tesso,mentre si lasciava ai proprietari la piena disponi– bilità della terra, con la po;sibilità quindi di non più rinnovare iie locaziMi venute a termine, di provvedere altrimenti aLla coltiva– zione ,e via dioendo. Non fia meraviglia quindi che quell'esp&i– mento si sia risolto tn un ~bamento jnutile del normale moc– carnis.mo •economico, e :n un danno in definitiva per gli stes.5i affit– tuari. Ma nel caso nostro Lalimitazione dei canoni non sarebbe che · iJ primo stadio deH!espro[Priazione dei proprieta.ri di terre affit– tate, i ,quali nan potrebbero quindi op ponsi alla p roroga del oon– tratto, se non a causa di g.ravi ~nadlempien2.iedel ccmduttone; e que– st'ultimo, compiuto :il periodo d'es.perim:ento. diventenebbe senz',J– lro, nella sostanza se non anche nella, forma, :proprietario. con !'on.ere di un moderato cano11<> a titolo d'inderurità (Jo stesso a&– none di affitto, ,bm:inuito delte :imposte e degli oneri di manutein– zianie e assicurazione fabbricati). Quanto poi alJar sanzione penale per il tentativo di e.!us~ della legge, sanzione a carico del solo pro,prietario, ho già detto eama io stesso vi attribu.i.s>c:aun carattere meramente =mpl~– lare: i.t vero ed =1Ziale ostacolo all'eJ.UGione è nella non più ti-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy