Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

82 - radicali di sist.em: i nvalsi, di qui la 1:rascuranza di piccole economie e di piccoli accorgimenti suggeriti dalla ,pratica e ch_e pure posson_o avare nnportaooa notevore nel risultato della gestione: in defiru– ti..i la diffidenza che circonda negli ambienti di campagna,. il « 1professo1,e ». è bensi in 1parle 1 frutto di igncxranza, ma ~e.riva an-– che per un'altra· parte &li constatati inconvenileni; ed ms~e,,.si'. Quindi, ri,paio, la sostituzione di codesti 4'ecn:ici a,gr'.''l"i « _pun » a,g1\ attuali proprietari ed affittuaril dirigenti delle rpropne aziende, pro– fondi conoscitori dell'ambiente. ammaestrati daiLJ.'esperiooza ad in– nova"" con cautela. attenti a ogni anche modesto ,partioolare.della gestione e - quel clle più con11a, - spesso essi medesimi tearici.di valore. rappresenterebbe qua_tj sempre un sicuro danno. 3. - Inlin<'. pure sotto il profilo della formazione dei contadini e del loro avviamenb:> a forme autonome di gestione. meg]io var– rebbe - io credo (a parte un im.iglkxramento i.mmooiato nel crit.e-– rio di irJoartlO del reddito dell'aziend-a) - l'adozione ,di fonne r-remi– im:IirpernidGntì. ,di 1ransizion,c. come la colonia oo~,lettiva, che non uru f'ormale iOJVesti1iuradi o::•oprietà, la quale lascerebbe tuttavia piena ed intatta la sepa:razione fra lavoro manual,e e diriezione tecnico-– amministrativa. P2r auant.o poi riguarda de aziende a oonduzi.One famizliare, nessuna difficoltà a far passare la proprietà e. comunque, l'esclu– sivo possesso della terra agli affittuari: ,può sussistere per e5Si un problema di integrazione -econom!oa e iteanica. che cercherò di af– frontare oiù innanzi. ma questo non dipende dalla eliminazione del p.ropJ 1etari0. ltl pro,prietario ohe affitta dimostra, per un verso, col !atTto di estraniarsi dalL3J .gestione della; sua tert1a. L'affittuario, per l'ailtro ver.s-o a9sume quella necessità de11fazi,enda. ct:isì sotto l'as1petlo tecnico. come so1to quello economico e. se ri<eSCe.egli- dà per ICli.ò .stesso ila dhriost1 azi-on-e d1eJJa sua idoneità, Comun'qu~. la '-Comp~rsa del •pro0Ti 1 e110,rio 110:n sposta nulla: è un fenomeno estrin– seco BN'az~enda. che non ne altera il funz.ionam€'1lto. Solo indfret– tam!ln1'0 può jnflu:ire n-el.•enso di incoraggiare con la stabilità del possesso e l'alleggerimento degli oneri una attività mil!lioratrice da parte del solo soggetto che già vive la vita dell'azienda, elimi– nando per converso. e si capisce. ~apossibilità di una cons.imile at- tività da parte del locatore. · M3. inveloe, il 1rrasferire la propri.é'là de11a ter.ra ai mezzadri· ai pa11iec:,p·anti e a: tutti coloro che 1a coltivano, con il 1avoro praJ)Tio e de·.lla farmi,glia (quindi - sicmbr,ereibbe - 1poersinoaii cottimiSITT, e ai sala:riati fi-ss.i, auando si tratta di ipiccole azicmde) mi sembra un saHo i::e.ricolpso.Non pair1iamo di queste ultim2- oMegorie (sa1lariati fissi e cotb1:~1Sti) non solo ;,provviste, di ogni, anche Jl'Unimo. capi– tale di v~t>nn'? ma aJtres1 avvezze soltanto ad eseguire degli or– d=ni. P r-u;JYI; ;n"'deguac!c co~i alla solUZ:one di problemi tecnici comg .a~~ c:?luzion~ ~i pro~lemi economici: a parte la maggiore ~~nhc-ta d 1 alcuni <h questi prab~mi in reliazione alla minore en– tità d?ll,;rriprois3 si ripr~duce oui Ja ~1.essanoc~ità di 11na direzione tecnici? am1;1inistrativa d_l8! ~art1e di te rzi, ohe si è vista rper Je grandi C' mc-tl 1 e az1einde 1 e saJ.a:riat1. Ma a.ru: :he, p€tr i 'l'Ilezzadri. certamente già avviati a)J]a formazioni di attitudini gestoa-ie (tecniche ed <eco-·

RkJQdWJsaXNoZXIy