Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

78 - zioni, ecc.) vendono divise a metà· e 'Pure a metà viene diviso il prodotto fra lavoratori •e proprietario. Abbiamo sott'.oochio ,i d!ati che si mferiscono adl un fondo Ìll1 provincia di Reggio Emilia, già condotro in1 ecOl!lomia " mezzadria ed aJttualmenrtie on economia e ip.airteclpazione. Eccoli: Coltivazioni Esten. ijiolche Economia e Eco11omia o I caso Il caso mezzadria partecip. Frumento 30 22 Q.h 182 183 Gr,anone 5 4 45 50 Pata~e 3,50 35 PomodorQ 9 585 RisonJe 18 409 Prato (latte) 44 27 135 128 Vòte /uva) 4 4 93 115 Ce,pez,,agne 3,50 3,50 Cocomeraia 2,50 150 90 90 (90 Biolche equivalJigono a circa: ett. 27) Dai dati sumportaii 1))0l'lSono trarsi l<l seguenti considerazò\m.i: 1) la 'Parte a prato eha condotta d.rr economia nel.le due 'forme ln conduzione, ma la superfici<l, pur ridotta nel secondo caso, ha ,neso pres,oochè la ste.-sa. quantità d!i foraggio, ,pea-chè più cu;ata nell<! concimazioni stallaticihe e nelle rnrigazloni; 2) Ja ,estante pan-te d<ll fondo, conddtm,; prim,a a meo,zadria (com– ;_posta di 4 uomini •e 6 doI'lD'le) è assunta a q>artecipazione, coi ri– sultati che si possono desum~e 'dail.lecifre. Le 22 ,biolche colti– valle a frumlento ,rendbno 183 qui:nta1i di ,prodotto. ,cioè olitre 8 quintali per biolca, ohe deve rilelllersi, per 'lieI'!'e forti e di w.lre, prodotto unitaroo rilevante. La produzione di grano aumenta pur dimiinuendb i1 biolcato. Le 18 biolche colti'>'ate a risaia, che prima verule'>'ano hen ,pooo a prato, danno ben 400 quintali di ris~e. L'esperòmniet:o iad ortaglia ,(cocomeri) ha da~o. non sola tanto un !l'isuJita-to brillamte per l" 11eisa,ma fa dimootnazione evi– dien1Jedi quantto tali ,col1nmepossono vendere, occ~pando inoltre paroochia Jnano d'opera; 3) si sono -occupati dlel foodo, oltre la famiglia mezwdrue, un nu– mero di .lavoratori ,corrispondenti •a quaiut.roifamjgl.i!e, e diaò con car-attewe dli stabHità; 4) in ronfrOltlto alla: mezzadlria, l:a form" di partecipazjone hJa ccm– seg:uito maggiori ~isultati, perchè il m =ald.ro di solito non mo– stra ,pmticamente in.tenesse ·~ spingere oltr,e la produ:oiona quando pnevede ·Che.il 111acco!lto gli sarà suf!'ioente a ~ronteggiare, per •l<isua .parta, ;1 bisogno falmiliane ,ed a consenti.-gl,i un mo– desto ,ie&:lito. z.

RkJQdWJsaXNoZXIy