Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
-- 77 merarie senza compenSd. parrecchie g11arndiazienlde e nel fissare, ne– gJ,i ,altri casi, ±1 coTir.is:pettivo ;in L'imiti assai infleriorii. ai prezzi cor– renti, vier.nebbe pur sempre a risultare un credito di alcune centi– naia di miliardi jn favore :cl'eiviecchi propr1etari.. Un ]:Xrogetto di riforma ,realizzabile potrebbe -cominciare col mettere ,graduia1l.men:te in distd'ibµzione 1e grandi proipr,ietà sino, ad una est·emsione mininna <li oonto ettari. Si t:ratt:erebb:e ,complessiva– mente <li olime nove miliaTdi di -ettari di terra, -compresa la parte non lavora,bile. Pier lJe pr'Olpnielà al di&dt.tndei cento etta,-i, 1a di– stribuzione potrebbe ,essere Jim.itata a queUe, az~end:enon coltivate raziona1'mante, oppure -appartenrernti a ,per,srnnepoliticam.ente eom– prom-esse, ri:eattTanti cioè neUa legg.e di epurazilo.n.1e·, ie ·socialmente bacate, come s{mo ,petr esempio quegli sciocchi signorotlti ch;e ,pos– seggono, per aviedi quasi sempr,e ereclitatì, cooipictri appezzamenti di ter~eno e ,µass:ano ,Hluro tempo .lontano da1-Le oampagne, condu– cendo i:n città vita oziooai e mOTalmente ripro.v.evole. Per l'iattua~ione della 1riforma 1si remder.ebbe opportuna la co– stituzione di un enlbe, clt!e: oltre a me:ttere, .in esecuzironie i provvedi– menti legiùsJ.atiivirelatiVi alla, m:ateri,a, avrebbe dai iassumersì, sino ad ,aanmortamlerrito completo, i non sempre facili raipporti ooi nuovi e v,ecchi proprietari. , 1 .,,.i L'ammortamento diel ,prezzo stabilito per il trapasso di pro– pnietà ipdtwebbe vairiar.e d,a,i U"enta ai quarant'anni e dovrebbe com– prender,,, oltve al capitale, ,gli int<mesai ad un tasso modico. Mentr,e i nuovi pro.pri'etari vierserebbeiio carniualmenbe o sem.e– stiralmemt~ .all'ente, che ,provvederebbe a pr1ernde:re_,i1potèca, Legaile sui terr<mi oggetti di 1r~pa,sso, sino al totale rimborso del debito. le quote cl.i ammortamento, ai viecchi proprietari, potrebbero essere dati i,n p1a1gaimento duie tipi di obb1igazioni: ie ci!oièun tiipo,negozia– bile sul pubb1.ioo ·me!'X!ato, limitato ad un Jmporto variabile dal 10 al 20 O/o de)l'in1'ero prezzo, secondo le possibilità di ~esorbimento del mercato sbe&so, ,ed un tipo non negooiabile, ma cedibile privata– mente in ip!I'Opr.i-età o gararrizia. Sia le obbJi.gazioni del primo1 che del -secondo tipo v<er-rebbero ammortizzate dall'ente attraverso ·lie estra?Jioni an'JlfUalio semerS.trali, jn carrispond.enza CO.iversamenti dei nuovi pr-opr'ieta-ri. La Tifonna non po-tlendo, 1aiccontentare tultt:i, una pa.Tte ded la– voratori SaTà oosùietta ancor:a· a cedene la SUJa' forza dJ lavoro .con– tro un corrisp:ettrivo ,per vivere. Non sarebbe giusto lascia,re que·– sti s-for1n.unati in balìa dei vecchi e nuovi propitietiairi, ma, saxebbe oppo,rtumo ohe ]•a stato int 1 eirvenisse per rendere. obbligatoria in tutte ile a:àendel, salvo pler quelle dove risultas'Se sconsig:lialbile, la speci.a1e forma di -contratto di lavor:o,,che •pÌ'leva:Le la partecipazione del M\'orato,,e al pnodotto. Questa forma di contratto, nelle ,pro– p~iletà dovie è stata .applàcata, ha dato o~im; risultati, anche dal punto dii vista del ·rendimento del!e. varie produzioni. · Si tratta in poche parole di ,questo: il propnietario metm la terra ed i ·mezzi di ,conduzione (macchine. bestiame, ,m.o,tcxri,ca– va1lli, carrri, eicc.) -e paga le tasse, mentr:e :LI.Lavo,ratore in.'tiewvjene col suo larvol'o. Le is.pesiedi coltiv.azfonre,,(semente, con.dm.i, irriga-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy