Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
76 - srnte il lato finanziario del problem.a. Diciamo, anzi, che ammet– tendo che l'espropriazione (a meno che non sia il risultato <li un'azione politica, nel qual caso ad avvantaggiarsi sarà 1a comu– nità e non certo l'assegnatario), veroebbe ·effetit:uatadietro un cor– rispettivo, sarà il lato finanziarjo a determinare nccessariarnen'te l',am,pi-ezza che si vo1:rà da1rei 1allariforma. . E' utile a questo proposito• tener pnese,nte le seguenti c=i– derazioni: I) i contadini. in generale. non sono in grado cli corrispondere al momento del trapasso di proprietà nè tutto, nè una pane del prezzo di esproprio; 2) anche limitando. poniamo. la terra da distribuire a <lieci mi– lioni. grosso modo, di ettari, tra ~ lavbrahlle e pa_rte non la– vorabile, il prezzo da pagare si t>leverebbe complesstvamente a seicento-saftecento miliardi di lire attuali, calcolando a L. 60- 70.000 il prezw medio per og,,i ettoro di terreno, mentre è noto che i prezzi ,correnti hanno Taggiunto live1li encor maggiortati; 3) non è JpensabHeche 1Jer il detto importo possano ,essere em.esse delle obbligazioni, da dare in pagmnento aì vecchi proprietari, negoziabili sul pubblico mercato, dato che esso avrà da ,assor– bire i prestiti pubblici che si renderanno neces•ari agli effetti della ricostruzione e per far fronte ai disavanzi, certamente rag– guaroevoli. di cui sarà pW'lroppo afflitto il 'Pubblico bilancio ancora negli anni imm'f:diatamentesuccessivi alla fine delle osti– lità. E' una realtà a tutti nota che. a causa delle vastissime de– vwllaziani rprodotte dalla guerra. il gettito fiscale è in !orte <li– minuzione, m·entre l!e! spese ~ono in costanbe aumento; 4) gli raspetti finan'Ziari dei vari problemi {riforma a.griada, nazio– na'lizzazione d'industde. risarcimento danni guenra. 1ecc.), se si v,uol ri.manere nella ireallà bisogna inserirH nel quadro generale del problema ch<atutti gli altri sovrasta. cioè quello valubario. La valuta, è bene rit~edo anche in que3'1a sede, va difesa a qualunque costo da una !nflaz!one in atto che se no.n vienisse ad un certo punto energicamente arrestata. 'ci pO'l"terebbe. assi.ero.e ~~=:i::tario, a con~guenze di estrema gravità, specie d'or- Ora una politi~a mon~taria. che non voglia fane salti nel buio, non può prendere m oons1deraz1one progetti ohe comportino infla– zione m0011etariia o anche solo crediti'zia. Oonc!Udioni. Un progetto di rifoima agraria, che voglia evitare, dopo sia pure magnifiche e dotte discussioni, di essere messo fatalmente da parte, come una qualsiasi ~ratica d'a_rchiv:io,può essere ,-ea!izza– bile se, abbando_nando ~mb1z1ose_ asplllaZioni, riesca a oantentar molti se non tut'ti, a scapito de~li mteress; di molti, ma non di tutti e sopratutto .non dei. migliori. Esso, inoltre, dev,e risultare per quanto poos,b1le,di ch1ara e semplice attuazione · ' . ~nche fa~en?Orri~rso, ~me ~on 'Si potrà a ~eno di f.are, ,ai cri– ber1d1,esp1·01ptrrnz10ne T1voluz1onana, ciò ,ohJei consisteioobbe nell'inca-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy