Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

moonatica. li P.C., ta.l, qual•e è r,eoterà: è una grancle forza politica in Francia., forza pQpoliare con un potenzllal-e rivo:1:uzion~io serio; si tratta di mtegrnrlo nella lotta per ot'tenie,-e trasformacioni di str-uttu!M; idi rnon l,ascia'I'si .sopirafliare dai suoi tentativ~ di oosti– tuire un partito unioo de1la Relsastienza, su una base pseudodemo– CTiartica plieb.ioci~ia; ,cli costituive run.a fotrziaipolitica che nan sia nè comunista in-è antkomunrista .e C'.h.epossa :risolvene quei compiti maggiori nazjionalli e internazionali di et.ciil P.C. è icrmapare. 4. - H Pa~tito SociaUsta. La seronda forza polri.tica in F1rancia è il P.S. e i nostri amici fra:noesi lavorano in oono ad esso. Il P.S. è un agglomerato dli forze molJto ,eterog€inee: alcune francamente reiazicmairi,e, a1ttre molto più iSeriamente riVO'luzionarie di· quelle del P.C. Bo assistito a •tutto H Congresso del P.S., che si è tenutlo nella l\llu.tualité a Parngi dal 9 al 12 novembre. I >'a,pportlidei vari delegati di provincia hanno dimostrato àndwbbiamente che l'opera dei socialdHti nella Resistenz,a è stata rn,a,ggiore di quello chie il pubblico pensav,a. Il gru,ppo partigi.ano del P.S., dii:l'.etto da Da– niel Mayeir. oscilla fra le tendenze reazionarie dlei fascisti del nord e le rerrdenae pr-0(,,""essistedei socialisti del1a Francia me– r:itdion!aile. Da ·esigenza di thl1 rinnovamento del P.S., nella :s1uast.ruttu.o:a, nelJia composizlone 'Personale ie nel p;rogl'amma è stata m,aniife– stata anzitutto dalla sez:ione di Lione, cioè da André ~errat, il quale è maggiormente eh.e non Philip iJ leader dell'-a,Ja rivolu– ziona.ria 1d!etl pairtito. La mozione firnaJe, approv1at.a dal congllìesso, corri-sponde, grosso modo, ia. quella ·propost!a da Liane salvo per I-a feclerazione europea (non menzionata). L'•epu.razione dei rpa:r– lamentar,i traditoci è rstialba 1spietata e condotta da un giovane, so– eialista bretto.n.e, Foulon, che è stato catn FierJ'at la rivelazione po– litica di qu1esto congresso. La presenza di De Brouckèrie e d.i Laski, di un soc:ialilsta ung,h-e:rieseGallba!i, ,cH wi •a'llJSttri1a,co, ecc., ha darto al congnesso i.I cairaittere di una 1prima ,manifestazione .intemazio– nialista, seria. Og,gti. il P ._S.poss1ede un programma moHo mtigl'ÌJoo-e della ,sua pratica ,e defilai sua di:flezicme. I socialisti reazionari bu– rocratio.i a.nticomun1sti e ministeriali ad ogni ,costo hanno Jasda:to parl.aire gH ,aJtni, ima si -sono assicurati l'-essenziJallle, doè La,strut– tura del parllito resta ricalcata su quella della ,terza rapubblica: una <li1~eziorìepairig.inta led. un'a gpolvieratu.:ra provincia1e dd fedie– razjcmi' <lilpautimientalli, non unite in 1r;egioni. EJ::u)ure· le provincie dove il socialismo si è rinnovato, cioè quelle di Bretagna, della regio.ne 1i 1 orresie, tolosana e miarsig1i'€Se, hanno spontaneamente e prati,cam'€1Ilte adottato \l.rtai struttull"'a regionale e la mam.ter.ranno. Nel suo lnte<rWlllto .a] congresso Anclré Philip ha fatto valere molto ,giustamente ,eh<! il P.S. devie rimaner,e un .p-aI1titorpopola~e essenzialmente opwaia ie contadino, che è ,mimacd.aitK> dalà.'laf– flusso lntem,pe.stivo ili quei ceti meda usbani eh.e vi rufluisrono par mera ,paura dle,l comunirsmo, i qua:li possono far ,pressione sul P.S. pe.r tTasformarlo nel partito dell'anticomwùsmo. Difatti questo perico]l(j esiste e Si può dice sin d'Ol1aJche !'-avvenire della demo– craria fnaiooe.se dipende òn la·,,13 misuna .dal fatto che H P.S. di-

RkJQdWJsaXNoZXIy