Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

- !05 renza, na<suna legge ,può obbliiari. a ciò td è vano tentOJre di im- pedire loro di fondersi. ' CONTROLLI EF!èETTIVI In questo ,caso particolia:re La liegis1azione americana è dunque fallita; ma sotto altri aspetti ha dato invece .intera soddisfazione. La legge Clayton (ora mafforzata diaiL!aillegge Robinron-Patman) proibisce ogni forma di ·boicottaggio, di ven<Nta·condizionata (cioè con clausolie ,che limitino la libertà del compratore), di discrimina– zione di ,prez·z1,mano.v,i,e tutte che, come abb~armo visto, sono armi molto irrn[>ortanti ,per la costituzione di monopoli. Questi clivieti sono ,stati mdubbiamente molto efficaci malgrado certi difetti ohe esistono nella formulazione della legge. Uno dci .(lifetti principali era il seguem:be: Le,leggi proibivano queste manovrre solo « laddo,VE il loro effetto ... possa sostanzialmwite diminuire la libertà di oon– corirenziaioppurefl tendere a creare un monopolio in qualµnque ràmo di affar1 >>; ,ne.stava perciò al ,giudice iù. decidere se e quando que– ste condizioni si ve:r:iiiroassero, e cosi egli si trovava nella necessità di esaminar.e 'UIOO massa di documentazione ieccmoirni'ca ,assai rom– pUcata, che i giudici non' sono di solito qualificati iper in1Jer,_piretarre. Questa difficoltà av~el!be ·potuto essere evitata se la legge ,a,,,ess,e in,v;ece proiobito queste manov:re « ai ·monopolisti », 1equale « ,mo– nopolista » ia,vsz,ebbepotuto "'8el'e definita « qualunque persona che sia in possro.so di un .brevetto, di un co'py.right, dii una marr,ca o ma,rchio ,di d'abbrica, di ,una lkenza di fabbricazionie o di ogni ail– tro privilegio pr,ote,tto dalla legge; qua,lunqu,, persona le cui ven– dàte o aK:quistliammontino a un 11erzod"1!le vendite o acquisti di qu'ella merce n1el paese; qppUTe ogni peffl0na 1 che tratti d'a<:ICordo con un gruppo di altri v,enditori o aoqwrenti », Un al1m difetto era che .la legge Clayton estendeva il divieto ai .oontratti d'affitto e di vend!Ìta, ma omettevia i ,contratti di rappresenroanza, il che dava adito ad evasioni facilmente evi-ta:bhlialtrimenti. Un terzo difetto era il :seguente. La legge pr-0ibiMa ad una ditta di vendeve una merce x a oondizione che dl compratore oom[PleraJSSe anche una merce y; ma il viem.dxitorepuò benissimo mettere i.nsi!emie x -e y, di– chiarare ,che essi formano un sollo a-rticolo, e r.iififutare di venderli separati, Questa evasil>llle potrebbe essere ~acilmente evitata me– diante una migli.ore ,formulazione d<,lla legge. Se noi creassimo in Gran Bretagna degli strumenti Legislativi analQghi al!oo.lieggi Claytan e Robim.son-P.,,tmaJn, dwetti contro le manov,re di boicottaggio, di vendita co111dizionaS1a e di disorimina– zione di p.riezzi, e al1o stesso tempo modificassimo sostan.ziaJmente la Legg,e.sui brevetti, il mercato assum!eriebbe itnmecliatamente una nuova scioltezza e libertà. Le impriese .sa.rebbero C'OStrertte, per riu– sci.re 1adernerigere, a basarsi esclusivam'entie sulLa loro ma:g;gione ef– ficenza pr'dduttiva. Quasi semprie le gran.idi ctitte sairebbero circon– date da Uill 1C1erto numero di ,concorrenti minori, j quflli aV1reb'bero, .lib,e,ramente e =~a ,risolti, aooesoo alle mateirie prime {i,OOezio,ne fatta ,per depositi m:inerali niatunaùmente Jfaritati) e ai mercati; le grandi impr,ese non potriebbero in nessU!I1· caso boicottare le pie-

RkJQdWJsaXNoZXIy