Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 103 il n?5tro: <Si tratta sopratutto di una questione di ,giustizia sodale. l! ~ffonders~ ,dei monopoli significa .indìatti diffondersi cli !priivHegi; s1gmfica che cùel1e1possihili.tà vengono negate a coloro che :sono al cli fuori. di un cierto circolo ristretto. Nell'Inghilterra <le! XIX se" colo, un uomo di inizfativa potava fa:r strada nell'industria; ora nel XX secdlo ne è inesarabilmeinte escluso a •meno che non sia figlio o cl1l0 sia neèl,e grazie <li qua1cuno dsi fieudatari industriali che hanno assunto 11contro~lo dlelle ma@gti.1or1i industrie del paese. Una nuova a~istiocrazia e:reditari,a industriale ha pneso il posto d€1llaVletc,chiiarjstocrazia eredita-ria terriera; e la breve -vdsione di democf\az1a che la •prima fa:se deJ -capitalisrn:o sembrava aiver po:r– tato eil XIX secolo è o·-rmaidel tuttQI scomparsa. Il sorgare dei mo– nopoli ha fai:ttosì che -il controI.l.o di immemsi ,complessi produttivi sia a!coen!t:r.atonelle mani di pochi; ~n quasi tut'be le industrie in– !f.lesi è 1 possibil,e-rohle. un uomo o due, jn nome proprio ,o del ,gruppo che rarpprese!nta, prrenda delle dec!si.ooi che possono ,getta.rie mi– gliaia di QP~aii. nella disoccupazione, eleviaire i 1priezz.i in modo, che superino il limite delle possi.biltltà di alttie migliaia, elimma;i-e nuove invenzioffi, o manda11e a monte tutti i piani ,elaborati c001 g.nande cura da quakhe autor:iità lo001-e.E' vero che questo pota-e ohe posseiggono può essene in m,ol.ticasi ben ,a,q,e:rci:tiato; ma si tratta sempr<>di un potere a,-bitrario. Nel XIX secolo ablJ,iamo imparato nel campo (Politico a •rifiut,are ,che un ,poter.e venga esereitato su una col~ettività senzia ,contJroLlodo: parte d~I-la·collettività Stle5Sa; il ventesimo isecolo rei ·sta insegnando 1 qualcosa di non dissfanile nei campo dell'economia. · L'ESPERIENZA AMER~CANA E' oggi universalmente diffusa l'opinione ·che l'esperi!emza americana a'bb'.a provato l'inia.nit.'.!di ogni te.ntaitLvo di· controlJarie i monopoli mediante leggi approipriate. « No.n vedete? la gentie dioe, l'Am 1 erica è il .paese in cui esisOOla ipiù decisa legislazione anti--!monop0Hstiaa1del man.do inf:lero,eppure è proprio i·n America che vi sono i più :formidabili comrplessi m, o.no' :po1isti 1 c >>. Ma su que– sto vi son da fare ,parecc:hje osseaivazioni. Anzitut'l:o s,ei l'esperienza am.ericana serve a 1provare qualche cosa, servie ,preclsamemte ~ provare iil fatto ,ohienessuna ùe,e;ig1e può dare dei risultati sordd~sjjaicent~ se mancanOI i mezzi necessari ,pe.r farla ,funzionaire come sarebbe n!ecessario. Quam.'do fu votata la Leg.me Sherman, il le,gislator.e .ritffi.eva che la sua azione si do– vesse ,eser1Cfitta:re jn gr-a.n ,parte dietro inizi1rutiva di privati, che av.rebbero mosso querela conrtJro i momopolisti. Gli uomini Kl.'affari danneggiati da mone>poli avrebbero do– vuto ,provvedere loro a mettere in moto la maochina 1 giuridica, dando vi:tiar ad. ,azioni legali per il risaircirnento che da' J~ge .pre– scriv,eva aivr-e.bbedovuto e&Sieredi una somma cOiITispon<lemte, a tre, \Oolte l'amimcm.tare del ,danno. E fu in tate, previsi,one che soltan,to de1l!e somme minim.1~furono .stanziate per l'azione dfoetta da parte detllo stato. Al tempo del presidente T,eodoro, Roose·\Oelt la Divi– sLCineanti:-trust av,eva so,ltanto cin()we consu1enti legali a sua di-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy