Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

I MONOPOLI E LA LEGGE Il seguente smcLio è stato originalmente pubbliroto sulla ri\vi– sta inglese. Mc<lern Law RJeview dell'apr.~e 1943. E' stato poi ri– prodotto, con alcun.i tagU, sulla r!irvista mens-iil.e Sacialist Commen– t,;ry, dell'aprile 1944. Sw questo temo ric1otto abbiooio ora:fatto la nostra traduzione. La rivista Sociiali 1 st Comrn1entary, è L'argano del « SociaUlst Vanguard Grou.p ». un gruppo 'indipendente del so– crollisrnlo ingLesie, (< compd.5:to clii, persone le q;uaii tendono alla rea– lizzru.iicm:edi uni sistema sociate i,n cui vi siano u.guah poss~biUtà di successa per tutti nel oompo politico. economico e -cu1ltural'e.Esse riconoscano che il pa.rt~ W laburista è l,'organizzazia'l'I.€politù:a della classe lavoratrice britannica. Colla laro partecipazione attiva e co– sciente cerrca.f1IO di raffor;,1are tutte Le sezionri 1 diel mo,vimento labu– rista e di diiifend.erlocontro ogni separatJismio, ~interessano così par– ticola.r,menti~ aHa. ch-i'arificazione detb prlncipi sociaW:$1.i-ii ed aUa ela– bo.razione di. un g~udizio politico realistico, 'i'W conformità con tali principi». E' faciLe ·most1rar,e come poco soHdi siano taluni degli ango– me;nti usati in ,difesa del monolpolio. Non ve.De neppure la 4>ena di so :ffierrm.ar.ci ! SUÙ1 1 aff-ermazione sooondo cui, dlato che il monopolio avvantag,g.i.Ja alcune .persone, ,per questa .siemplice ra:giiornegiove– rebbe ,anche aJ,l'intem collebtivjtà. E' ,evjdente chie ogni aium,ento di .prezzo rende più poViero i,l .pubblico dei consumaltO[ri, jn quanto ad esso r,imiane meno denaro da spende.re :per altri acquisti. Ci sono tuttav\a degli ,altri acgoonenti che, ,par quant.o altrettanto falsi, sono assai più :sottili Si dice :per ieSiem.pioche il mono,pçilio, crea O!rd:ine e ,cooperiaizion:elà dove era .prima antagonismo e ,caos. L'opinione secOnJdo la 1 quale non può ,esserwi ordine in un Tegime di conJCOr– renza 1piaqe molto a ,coloro che, vedendo che le cose non vanno per loro llsc1ecome l'olio, non riescono a riendersi conto che neil.mer– caitio agi.ts 'C-ono, nondimeno, dei potenti oontrolli che .lo fanno fun- . zionar,e nell'intelìesse dìei ieonsumatori. In re,a,ltà il vero sigmficato deU'<{entrru-e in conconranza >) è quello di offr1re una oe;rba scelta ai consuma:bol"i; il fondamento della co.nci0irrenza è serviire la vo– lontà dlel mie:r,cato.E' pel"Tciò vero che e~isa,prov,oca an1>aigt(ll11ismi, nel senso che p 1 ermet.t.e all'uomo della istrada di ·opporre l''Ulno.cont-no l'altro ,gli u01l'llll'Yi d'affari;· gli las:cia la libertà dì sce-gl'ieriei la merce che acquisterà. e chi gtli ven<lerà la merce. Questo sistemia· non

RkJQdWJsaXNoZXIy