Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
98 - i boschi .s€Ma ten<er alcun conto dcl danno d1e rica<lr~bbie su CO!ll– tabilità diverse da quelle delle :loro aziende, 4>erpeggiore distribu– zione delle acque, per frane, per mlnore salubrità del clima, ecc. Ma questo ricooosciment-o di un possibile contoast-o. fra la, <endita ~ondiar\a e 11.vantaggi,::,,,aollettiivodeve eooere esteso .a tutte lJe ,cul– ture. Per .il p;roprietario fondfario la r:emunera:zione del 11avoratooe costituisce un tit-olo di spesa analogo a tutti gli altri titoli; pe<r il legislaùoxe, 1a -remunerazione stessa è un in<l'.ioedel be~=e del lavorai.ore, che vor11ebb,erendere massimo. Il proprilctario prefe– risce le pecore con ,dieci rpast<lri ,a:lla cultura dntenisival •che occu– pe:retbbe sul suo fondo mi 1 lle persone, isie le pecore rendono, di tp'iù; pretìerisce O!DgianizzaTe la sua azienda in modti,da m;md,arla avanti con 1aVIC1I'at.ori e ,giomail:iieri :assunti ,e licenziati se,condo il biisogno pluttooto che fissane sul fondo staubilmente delle famiglie coliC>ni– che, se ,con'tal1e mganizzazione il rpr.ofitt-oè maggiore. Ma il legi– slatore, volendo eh<> la terra dia da V'ÌIVere a'l maggior numero pos– sibiLe di ruominL 1 e saipendo che nei ,periodi di disoc00,pa·zione i la– voratori devono pure in qualche -modo ,mangi:a,r1e. J'llonsi ,contenta dei 1oantiazi.endali: vede il probI,e,macon occhi diveirsi e· ,può ,anch<e pre:iieiriread u.oo grande azienda •aigtr.Loola i:ndu3trJ.a1JiZ2!aita che dà alùissi,mi profibt:i., tante piccole aziende ,che non dareb~ro a:lcun pr.ofi-tto,e maga.ri ri·sulterebbero in P"'"clita, se il lavoro dei pmprie– tari, laro -co1tiVlart:ori ve nisse ca1ca1ato al pTezzo a cui vlieme pagato il lawonodegli ,avvenùizi. Peochè, tanto pieThti che per ; prop,-ietari stessi, un tale ,cailicolonon ha, alcun senso. Empirieo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy