Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 39 - Ci potrà -esllere obbietta,to, di problemi come quelli del pacifì.smo e dell'<l!Jtifascismoad oltranza, d!elmetodo restauratore e del me– todo demooroJtico-rivioluzionario nella resistenza ad Hitler, del ca– p~il:ismo idi stato e .del1a F1ederiazion.eeuropea supernazionale; ma sono problemi comuni " tutti ; movimenti popolari e rum pro– blemi specmci del movimento oparaiio: quest'ultimé, i probliemi della lotta di ,classe ,economica e delLa conqniista .proletaria del po– tere poliltico, del socdalisnro autonomista e del socialismo centra– lizzato, proprio i001l ,sono risotti. E ,già, è proprio così. I problemi che la nostra modesta ,ana– lisi, ha ,rintracciato', in iseno al movimento operai.o 1realmente esi– stente oggi, ,sono ,~blemi comuni a ltlutta la ~azila,. I pro– blemi .pamkoliari del proletairi.aw <inteso nel oonso marxistico or– todosso, li vediamo ,bensl ·come esistiti nel passato, ·fortemente esi– stLti dopo l'altra guerra e via: via decresoenti e nan li vediamo reail– lll€0llie. posti da "lcun movimento aperaio eif,ettivo, oggi, durante ·questa guerra. Sarà oosi, forse, perchè siamo anoora in wi'epoc:a di decadenm? Qu-esto affannano gli ortodossi, ,convinti che ail:la de-a cadenza SUICcederàpresto, dialetticamenil1e, la resurrezione defini– tiva delle pmi7Jioni .assolutamente classistiche. Sara cosi, mv>ece, perehè iJ movimento operaio ha ,raggiunto oolo ora Ila fase, dal 'Marx preveduta, ma non potuta precilsare concretamente, in cui esso r~ta in modo precipuo i problemi generali U!llJIIIÙ di liberazione, problemi che non riguardano solo il proletta.riata in,– , dustria1e, ma anche altri ·ceti :lavoratari? Pare allo scrivente che ,sia questJa l'dipotiesi.più verosimile. FEDERICO. Fermgo,to 1944:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy