Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
-· 38 - In ~aie, la form~e di u,na politica indipend~te _e con– seguimmè delle orgoo~ ope.-al<l 1110rdsMU~c:me_ e già una possibilità, ma non ancora una irealrt:à. Ln ~ settori del. C.I.O. germoglia qualche cosa _d~ genere, m~ solo an furma €tnbriona,le: Una caanrpa~ mentoria ·m questa ru,re,aone oondJuoono "'1cun.1 scrittori progressisti, tra i quali primeggiano i filosofi John Dewey e Sitlney Hook, l'~onom!istaJ Leiwis Corey e a!l'tri. Essi sostengono 1 'u,,genza per gli intel.1ettuall •am<ariKlan.i di sinistra - mollto nume– rosi - <li ,stacoaa-si gli uni da, l.la cortie a Roo.sevielt, gli altri d,.ua n,e,-. gazione trotskfustica del valore d<lll'antinazismo __ e_ di fondersi., con gli elementi [Più consa,pevoli dei sindacati operai, m un nuovo mo– vimento o pa,rtilto laburista cbe, ·senza rica<lene •nell,e formule mar– x'stiohe ma,i [l)Otuteaoclìmatizzarsi .in America, riin-oponga il pro– blema di -una politica dlemooratioa--rivoluzioooria avente come sfondo il soci.al1ismo un socialismo -compatibile oon la mentJalità am<!ricana, ohe non ;,;_ ""'5Selginerebbe ma!Ì -:- a ragione - alla sta– ~azione prevaliente dell'eoonomia, che chiederà sempre un mw-– gime importainlt.e per l'wziativa in<liv:iduale. Nei conilronti ciel trot– slcismo - ·stato molto di moda aittonno al 1940 - questa nuova/ corr€1Il11:e dJdeologioa ha già ri!Portato notletvoli successi. Più fatirosa è la sua· aff,eirmazion.enei confronti del TOOOeveltismo di ,sinJistma, alimentaito dal <JI1escentemtervento del ;potere slaitalJe nel:!'=- · mia, in 'l,elaziane iaJ.ll.a ,guenia. In America. come altrove, il capi– taliarno cli stato è non già 1a porta ma"-Stra verao il' socùili.smo, come i rolairJ<ÌlSti ortodossi hanno sperato per lungo tempo, ma fosta<:olo prmcipal,e aLl',alrermazioole di una politica sociailiista oo– mooratica degllla ,d,eJ, nome, cioè .realmente 1egatJa all'ascesa del prolellairiato. E,rolu:re, Jie probabilità cli un'influenza non imp;erlali– st;ca ma progressista diell.'America sul mondo, ltlrerato - in parte not~olie- grraziie alle armi .americane - dal nazismo, sono :in ftui– zione <li un affermarsi negli Stati Uniti medesimi di un orienta– mento netltamente più progressivo di quel.lo del oaipitaliismo di .stato. Qui ,cadrebbe ·bene un discorso suLl'inserzione nel mo.vimea\to operaio intennazionaJ,e <li quello oresoente' debl'Amer1aa la,tina. da un lato, di q1Uelloancor più impetuosamente sviluppantesi de!– )'Indiiai ,e della Cina, dalil'altro. Ma è un di.scorso che si potrà mre m a1tra occasione ed è sperabile lo faoci&no altri più competenti . ... Riassumere e sottolineaa-e meticolosamente le oanclusioni che e1r;-e11gono dalb'arnalitsidell'attuale movim~nto operaio, nei paesi in cw esso ha maggiore -vitalità, or ,pa,re fuori lu~, da.cchè nc:x n sw.mo m ,presenza di •oo processo già compiuto, ma di una storia impe-– tuo,arrnente m atito, desti,,-;ata <liilZi ad ~aersi, fra non molto, di alcuni cap1tdli f<>Il<lam<ntali,eh.e lS.i ,passono già vag<,mente intuire, ma non con<>s>c<3re per d,;wvero. Peralltro, non sarà forsè •inuti.Leri,;pon,dere .c,d -un'obl>iez.ion,, che - -~o là avve;rt.enza preliminaJl'e con cui abbiamo romin– ci,ato quest'artiool.o - verosimi!me,n,te •ci sairà fatta: Avelre parlato,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy