Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 37 - zabiile. Ma la forza principale delil'evoluzione verso 'Sinistra pare trovami, ancthe in Gran Bretag,,a, nei comitati di fabbrica, talvollta sindacali, talvolta ,già politici, che spont,.,,.,amrente si diffundono nelle officine di tutto il l!)SJ<'Se. Negli Stati Uniti d'Amarica la guen-a ha• prodotto una nuova scissione sindacale. J. Lewi!s, capo della Fedlera,,ioa,e dei minatori dell'antracite, si è staooato dalla C.1.O. e fa politica a sè, concen– tralndo il fuo,oo d<illa sua polemi.caJcontro quella chi, egli chù;ma la di ttaltul,a rooseve!tì,ana. Fin oh è ciò •si estrinreca nella lotta <li clJasse (sciqperi) dei mi·natori, malgrado le .)»'oibiziond governative che fanno a,ppe,llo all'unione sacra bellica, è cosa che può ancj-le · giovare a,gli in1l€il'essi ,gene11alidel proletariato. Ml> ii,uando è - e spesso. è - un affiancarsi -alla fronda isolazionitStica-oonservatrice oontro la i,;olihlca dli Roo.sev-eilt di. in-=to neilaa ,gu,e,rraeurQPea, significa un passo ind;etrc•, un alùmtanamenlto dalla -auspicata si– tuazione di gi,ande forza politica dcliroi classe opexaja -americana. Chè tal.e aumento di forza è concepibile solo in seguito alla vit– tori,a sul nazismo. Le due Qfilltrali sindacali, entrambe ad effettivi in ,oontinuo ·oreooendo, l'A.F.L. ,e]a e.I.O. sono, da parte loro, com– patJt,e,per la guerca antinazista., cominciano addirittura ad int.eres– s-a:11S'.i della sorte della rinascita ,cremocratica e socialistica de1l'Eu– ropa ,e a premere un ,po' su Roosevelt (,ohe fa si energicamente la guerra oontiro Hitler, m,a è ,semrpreincline a COIT'.Jprromessi ooi Ba– doglio ameni:cani ,ed europei) in questo senso. Purtroppo, a tale aic– cresciruto interessamiento per l'Europa jrns,:mgiente non corrisponde nei sindJacati dell'A.F.L. un cambiamento della loro tradizionale ostilità ad oglili intesa coi sànd"cati· della Russia oov;i;e,tic,a.Ma non è <letito ch,e quJest'ostilità, veram1ente anacro,niii.stka, non tpOsSa esser vinta. I "ecenti commenti sovietici ,alla Conferenza Internazionale del Lavoro c1i. Filad"lfia che, puT tra mollie critictie, lasciano fnt:rav– vooere la poé:s•ibiJlità di un"adiesione della Russia all'Ufficio Interna– zionale d,el Lavoro mecliesimo, a condizione che qu'eSto sia staccato dalla decrepita Società delle Nazioni e <:he in esso i sindacati ape-– mi abb1ano lo stesso n-1.1111'e~O di a:,ap,presentanti che i goveir:ni e i datori di lav0!!1omessi insieme {coru:liz,ioniquieste che sono eviden– tement,e caruformi ,agli interassi dk,l-le Tradle-Unions ameri.cane) provano Clhie un'intesa . ~ sovietico-,ame,ricana è possibile. Malgrado il sud ,a=escimento numerico, il :partito comunista de– gli S taitii Uniti non è stato in grado di contrà:buire a:l miglio~a– mrento dellle relazicmri tra ile fo,-zie sindacali sovietiche ed am€1ri– cane; 1a su.a campagna molto violenta, nel 1942 e nel 1943, per un'immediata. offensiv,a degli anglo-americani nell'Europa ~nti– nentale, a sollievo dillla Russia, non ha fatto buona impressione nell'opi.ruolne media americana, che vru<lll.e che le offensive. militari siano molto b,ene pneipa:ra11e cm, i rischi di uno scacco siano stati prev,entivamente ridotti al Jirimmo. Recentemente, il partito co– munista oo addirittura annunciato il prapIÙo auto-sci.ogllmenro come ,p<lil'tilt.o e la propria trasformazione in ·1.l!nlal Jiega di comunis,i, dis!F()Stia oostenane Rooseviel t, su.I modello di altre J;eghe simili già esis~te nel mato operaio nord-americano.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy