Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

- 36 - sv,il1J1PpO del ia,burismo, dei sin,d,.,,..ti operai e d€1i moti dlemocra– tici e sociallistici <l<,lmondo anglo-amerioano. Purlro,p,po il labu– r.Ì151m,o brita:nrrrico nntt> ha s'4'uto m.>nten"'1"siaU'alto .l;V"ello,pol,itico raggiun1Jo nel 1941. Man mano ,chie la gu,,,,na è dàventata \titto,– riosa ,per le Nazioni unite, il L,,burrnmo ha Tmnmciato a differen– ziarrsi politicamente dmle -ailltre forze ,colle quali icol!EJbora al goc verno della Gran Bn~t-algilla.Esso tutela sì ,gli interessr ieconomici degli operai britannici, ha •sì un sw;sulto di iene:ngia quando dia qwalchie parte - sem,poo più ~,aramente del icesbo- .si liev1anc. voci tendenti ad .iJnsmuaicela ,possibilità di un com,pnomesso oon H1tler, ma si rifiuta di fugaire le pmprie sorti a: qu,e:Lk, delle ri'l'ruuzioni de– mocratiidhe che si svi!Juppano sul continente. Ber quanto rigitlarda il problema ,gie,rma.n:ico, sem;bvere)>be che nel liaJburÌB!"-O mJedesimo abbia diritto di cittadinanza l'opmione, ooazim,airia <ld spezzeitll,are la Germania .iJnveoe di unidiol>re l'Europa intera; G!emnani,- oom– pre3a. Tutta~ia, non ci sembra il caso di ,essere m-0lto ipessunisti in proposito. Il labu,ismo ~dosi p,-onuciato - ,contro il desiderio dei gruppi trovanti.si più a si:nista;a - per la tr~a poli,tica tra i pairtiti ,gov,erina,tivi 1n Gran Bvetagna - fino, ,a vittoria ottaniuta - (tregua che si estende pensino alle elezioni 'Parziali) è abbastanza naiturale ch'esso rinvii a <lopo .l'armistizio tutrti q:uei 1p11oblemi ,che tend= a spezzOJretahe t11~ua. Oerto, coaì si 1))<!11del .tem'!)o, ma è tempo ,che può ,essere eigu,ada;gnato. Può ~8"re rigualdaJgrnato. a due ,condizioni. L'-una è che l'aiTheanza-pennaITTJentetra i •sindacati openai inglesi, sovjetici .e amerilcarn., -che il Laburismo riconosce oome 1 d.lesiderahile, 1si nealizzi !Per davvierio; ]'a:lWa è ch,e j gruppi di sÌllli!Strasa,ppiano assolv,ere al loro oompito di Sitimolo rivoluziona– cio in Inghi1terra stessa. Questi gruppi si sono , generalm.en te raf– formt:i: iù pairti1o comunista graz.te alle vit1Jari-eoolla Russia sovie– tica; \/Independent L<lbour Party, grazie all'essersi pronunciato (in opposizione al laburismo ufficiale e ltaJ.voltaipersino 1al 1 oomunismo) per il diritto de,g1i<,perai di di.JlendJere,oon l'arnia dello sc:icwero il loro tenor di vita, a.nche in ,pierua~erra; il Comm-0nwealth, grarie a1la sua decisione di priesentare sempre earvdidati contro quelli della ooalizione governativa, aIJe elezioni ipa~ziali, spiegando in tali oampa!gne elettorali la 111ecetssità urgente di ,prendere '!)rima della fure, della guerra piro-vvedimenti socialistici in Gran B:retia– gna, sie si vuole che questa abbia una funzione pr,o1g;ressiva nella ricostruzione dell'Europa -e del mondo, dopo la guerra. ie di mobili> tare, ai fim ,di tale politica socia1i:stica costruttiva, non solo i sm– da-0ati opena:t, ma anclte la fraziocrre più avanzata dei oeti medi. Sano .sorte anche altre fu-azioni, come il Sociàlist Vangu<>rd Gro-up, volto aHa dilllesa del proi;ramma dii una Federazioln.e europea,, da attuare senza indugi dopo l'a!1J,Ilistizio. Si diffonde molto il gior– nale Tribune, me'datto da A. Bevan, iJ, principal1e c.itico dehla poli– tica estera -del igovierno,ancora in mano dei ,oonseliVatori. Pensino la vecchia Fabian Soeiety ,poom<' sul laburismo, affinché, ipeir il momento d,ella su.- vi1lioria "let11orale nel dopo,gUlerra, ~!– mente ,ritenuta posaiblle e forse probabile, sì sia già dato un pro– gramma d'azinn<esooialistiao moderato ma immediatamente realiz-

RkJQdWJsaXNoZXIy