Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

-34- patì <ii,poi. in G;r,e,cia,Bulgaria, Rama,ua, Polonia. In Ungher'.a, ove il paa,tìto .socialdemocratico conservava la sua Jegailità, ,grazie-' ad un •~to <iniziaJm.enle molto blando nei conrfironti della guern-a dell'Asse, ~ fu costretto dalla ~ . comunista ad esp,,imere l 'opposizio!le delle mass.e !l)O!p<lla,r.i aJ =o. li metodo dernocm1zi<:o-rivoluzionairio sn è affiermai1n anche nell'Europa occidentale. In 'Fi'altlcia vi hanno conoorso in misura notev,ore altre ai coonu,oot,i - ~ in prima llii®a - i sociali– sili dii Lé<mBlum e nuovi gruppi oocialMstici. 8o<'SerO rosi i movi– menti di resistallza franclrl-tiratori, paT1rligiatni--popolari, qperai. Si giunse alla llleSistenza: di m&Ssaoontro il ~ del lavo!'I) àn Gar– rnania. JJ movimenito popolane obbLigò il gen;e,,aJ,e De Gaulle a n-– fiu~ il oorn,prome.sso dei vecchi remolll3ri che mano a mano si scootavand da Pétam ie passava,w nel campo degli Alleati, identi– ficati rome presumibili Y'incitori. Gli inviati della resds1ianza popo– lare aJII' Assemblea corumJ.tiva in AJlgi,ri liberara diedK!ro a ciuesta I.in carattere d<lmocratioo ed ottentli6ro la· toosfomnazione del re– gimle. di De Gaulle in un rngime di comi~o d• libera.zi <me nazio-– nale, !in cui rono raip,presentate le diverse tendenze ,politiche e so-– ciali antiftwciste della Flnancia. Nella metropoli si è ricostituita la Confederazione Geroorale del Lavoro, la C.G.T. e, per funzionarie bene, essa ha dovuto affidarsi a spontanai comitati d'ùnrpresa e d'officina, che sano la più dem.ooro,tica ed aut.anoma creazione del movimenltio operaio. li partito comunista francese, a 100.S1lra oono– soenz&, non ha ancora defiruto· il suo programma per l'.imdomam della liberazi<m<l. Ce.rtiame:nte esso è il più forte nei oomitati d'of– ficina. li partito socialista' rreostituito dichiara, nel suo organo iii. PopulaiJl'e, che appare clandestinamente dal 1942, di es.sere rper la sociaJ:izzazi.onie de lle ,grandi industrie monopolistiche, affidalta però non esclusivamente aJ:I., stato, ma anche a 1'ornitati di gestione di ingegneri e di lavoratori, e dì volere gli Stati U!!tlti d'Europa. Esso afferma dì cost\tuire un partito nuovo ohe, se ,anche non rinuncia alla ddttr:ilna .marxista, tuttavùa adotta metxJicl:id'azione n00'1i. Il d:~etto del iprogrramma socialista, quale atpp,are dal Populaire, è ncl subordinare la coortàtuziom, degi[ Sta-ti Uniti d'Europa alla distru– zione preventiv~ dell'imllustri-a metal1urgim germanica - della Schwerindustrie - cioè ad una misur.a ,d,i raro,resagl!ia di chiaro carattere nazional:iEti<:o.Tale d!Lfetto- a quanto pare - è ievitato– dai gru,ppi soterialisti indi !pendem.ti ·fortemlll!lte anWUIZionalistioj. che pubblicano-~ eome l'Insurgé, il Peuple syndicaJ!,iste, ecc'. Anche • g,omali piu strettamente d~ullisti sono costretti, in q,ie– st'atmosfecra, ad -e:volV'!are verso soluzioni rivoluzionarie; si .leg– g<XQO talvalta in essi ilnteressant; considerazioni sulla necessd,tà <li un set1xxre sooi,aJizzato in Francia, anche se - già p€ll' ragioni in– ~a.zionallli - conv_ennsse 'pill11e mantener,e U111 settare capitali– stico. Nel momento m CUi scriviamo, in re!a:zione all'avanzata al– lea_ta in Nromandi3: e in B:neta:gioo, tutta la Francila, iniSorge, dai par-– ttgiaru. del « maq~ , dell'Alta Savma ai :fettovtett-;. del nord-,est. li movunento ope,,a,o franc-ese potrà far conoscere fra poco la"'-"'· rmnovata fOTZa..

RkJQdWJsaXNoZXIy