Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 32 - mai piegata alle sue .,,-,igenze, e questa reagiscie co:' straordinario vigore. Si è ,già discusso irn questi ,ainni e sI diiscuoorà an=a m ""'.– venire anche dopo Kili.e i documenti selgiret1 sa,-anno stati rpubbli– caiti, ~ perchè deila decisione di_ Hitler di ,~ttaccare la Ryssia, prima di aver vinto J'l111ghillterirai, TJSchiando cooI hl_ oapov_~Igmn~ totale deUe sarti della guerra. Fmora la sipI<>gaZIKJ!Il:e piu plaUSl– bile appare quella avanzaita dagli a,mbienti di sinistra londinesi: Hitler, che vuole una spade di SO!Cli,alismo egei.stiro ,peti' _itedeschi e J.a schiavitù per il mondo intero, non ,poteva trasoogn>all"S! al!la per– manenza <1llesue frontiere di un unmenso patlSe il cui S(jcj,aJjsmo a,v,eva cairiatteri ticmdam€1111talmente ,egalitairi ed espa!lllSivi; d'a:ltra parte spera"a ohe, data la gu€111N1 nazista c01I11lro il ~!" booscevico, il rapitalismo britannico si sarebbe affu-ettato a conch1udere l'ago– gnata paK>e sepw'at<l con la Geirmarua. L\ern'ore idli. Hitll0I' con,sjst,e,– rebbe nella sottovalutazione del proletariato e dei contadini ru_ssi, efficientissima forza bellico-produttiva e combattiva a ~ne del governo cli Mosca, e nella sottovalutazione della democraZÌa briumnica, ,che avr,ebbe impedlito a qualsiasi governo la pa<lEl separata. Efrettivamente, la Russia, ,persis11e vince grazie -,d una entu– sirertica mobilitazione, senza precedenti, industrfale e militare e partigiaina (dietro le linee nerruche) dellie sue dl!!cine di milioni di lavoratori. Per quanto l'ideologia ufficiale della condotta della gu,ern-asia quella pat:rio111i<:a, i mJe1Jodi sono i.n fondo quelli •rivolu– zlonari della guerra civile, sagacemeinte modernizzati. Notevoli concessioni vengono fatte al ceto deigli ufficiaM, ma so.stanziaJmente è la vittro,ia dellla clai.sse O{Pevaiarussa, dei proleta,rJ che decu,pli– ca,oo la ,produzione bellica neigl.i Urali, oh.e fanno funzionaire le ferrovie nelle condizioni rpiù disperate, che salvano Mosca, Lenin– g,,ado e Stahlngtraido. Si rpu.òtranquillamenle dire ciò, -senza sotto– valutare l'aiuto che gli anglo-americani hanno fomito dipoi alla Russia. Non tu11te le consegu.,nze politiche. e •sooialri. ,de1la resistetn.za indi vittori<l sovietica S<>llO già visibiJ,i. E' beiM guaxda,r n; da con" gettw,e troppo p~se, irn un senso o nell'wi11ro. L'ùnnùssione v.i.t– toriosa di un paese di 200 milioru di abit<lnti, governato da un il'&– gune sociale nuovo nella storia ( e oh.e non è neppure bene conQ– SOluto ), nella vita dell'Ewropa centro-QCcidentalie è cosa troppo ~andiosa rper poter già essere valutata a,ppieno. ' Oe11i110 è che _già ; primi ,colpi di fuciJle sparati sulLa frontiera germamco-S01Vilet1oagalvaru=o i p$1:iti oomunisti di tutti i paesi. Essi . si. g,etl;=o allJo sbaaiag!io, •combattO!Ilosanguinosamente contro 111a"".sti e f=ist;; accl"OiSOOno notevolmenle, dappertutto, il ":3"'tl';""; di massa della o-esiStlenza ~li invasori. La lcxro Jinea po– litica e, mizialmente, quellai de-1 1 fronte nazionale antihitJ:eriano ~ e semplioo, ?ella_ subcxrdi.nazione di ogru altro problema poli– tico e ~ alliunita nella guerira. Ma, qualche, tempo dopo i paMiti oom:UJ11isti :S!i accorgono :ohe vi sono a,lmeno dU1emetocli ;.,,_ dicaJmente dtiVIOOS[ di condocre la g,u€1!T" d'indipendenza nazio– nale: da .un lato il metodo nazionalistico-vestaura1x>re, oh.e consiste
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy