Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 31 - munisti, in ,atlJetsadegli sviluppi della politica sovietica, hanno un– a~giaimento partioolari,ltJi,co, ,;pesso non 'PIWO di eroismo (fra gli episodi Idi >Eu1oismo vale la pena di notare l'att,aggia;mento delilse nù– gliaia '<li wmunisti emigrati di butti i ,pa<>.si - in buona pal'te pro– venienti daU., B'I'i(lrate lnltJeir,nazionaili di Spagna - che anlcoira il goviemo Daladier avevia imprigionato in campi di coocentvamento e che, nellla \Sleoondametà del 1940, rifiurano ,la, libertà che, in cam– bio d:i atti di sottomissione poco 'Più che formali, vieno loro ofrerta dallle commissioni d'.,rmistizio delil'Asc,e), l!n Inghilterra si ha l'impres.sione cli assistere ad una ma,gn.i– fica rÌiPJ1€Sadel movimenilto operario. Nel momento, in cui tUJtto crolàa sul conthrrente, compr,eso il carpe> di spedmone bro.tannlco, il ,pro– letariaitc> ~ esige da,l governo la contri.nua'ZÌ.aDJe della ,guerra, il no reciso iaJre propcb'11e di pace naziste. E' stato già da 1Più parti n<>– tato ~e se il gc>v,eirno di Londr" a,v;esse dato ,ascolto, dn quel mo.– mento, alla sirena berlinese, sarebbe stafu spazzato via da una r,– volru.zione pqpolaoo aintifruscism. H laburismo è alla testa del paese, non salo per la ooa tem.aiciahelliica, ma anch€1 per un ruo·momento di grame ,chiaroveggenza. I suoi giornali a.t'faarmanc>, quando i fatti paJic>no ,smen~ir1i.,,che fra non mO!l:to·sia l'Unione Sovietica, che gH Stati Uniti d'America - e 'Particolarmente la prima - entreranno in gueora contro l'Alsise. La missione ufficiale di Stafforo Cripps a Mosca è energicamente sostenuta, dall'insieme del movimento ope– raio ~-- Il liabu~,ismo manca 1 tu11tawa di un ,più vaste> pro– ~amma [POS!ltivo.Sor,gono numerosi gruppi <li élite, at11orp.o a per-· sonalità socialistiidlre di sinlistra, come Harold Laski, G.D.H. Cole, Rlicha,rd Adand, 'Dom WimtrimJgham, ed altri. Di qu.est; .citati, i pniani due oennno d!i ir.isuscitaTe, siia pure in rf.orme demoCN.tiche, il man<i.smo rivoluzionanfu, g.li ultime due costJituiscono un movi– mento :socialistico che vuole ·essere riwiLuzionarrio, ISielnzaessere marxista: :iii. Commonwealth. Il progmamma .pratico è comune a tutti: oociafa:zazione dei @'l'aJildi ,complessì industriraJi della Gran Bretagna; airu.tofcmclamentale ai movimenti di .resistenza oontinen– talii., Stati Un:iltid'Elurnpa, con adesion1e dellla Gron Bretag,n,a, dopo la vittoria su Hitie.-. Anche l'Independent Labour Party si scosta dal pacifismo, ISli pronuncia per 1a resistenza al nazismo, chiedendo tuttavia, com.e ,garanzia del carattel'e antifascista e non imperiall– s-tioo della guerra, l'indipendenza alle Indie e la costitu,iione im– mediata di un gov,erno socialista. Lo stesso .pa!l'tito comwn.ista in– glese, pur 'lllliformando la sua poHtiloa a quel.la dei ,pamtlti fratelli del contmente, afferma la sua peculiarità man~enendo nel praprio seno ,coloro che, com.e Harry Po11itt, già stato •Capo del partite>; mal– grado il patto germanioo-sovietiico vogliono ·co.nlSlerva~e la liinea « bellici.sta» d<!il1939. N~ ,gi,u,gnodel 1941 si giunge finalrnente a;\la gran .svo1ta della guerra: la Germam,i" ha aggredito l'Unione Sovielli.ca, che non si è
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy