Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

- 28 - sempre ,mll',a!Jiean.zadcl ,pToùet,,riato dei IP"-'eSÌ "U~ con lia Rus.– sia bolaoevica. Questi i 1null'Vi""gomenti deli com~ti franoes1. La guenra ruisso-fmlandese lii ie=b~Slti~ce. ln:f.aitti, o 1a R=a v,uole ooou[Pare la Fmlmidia pe,r ragioru stx&tegichie e ~a s, tratta di una stratlegia rlii•e1llia conta-o qualmmo e ,ron, può esserlo che conta-o liai Germania, sola grande pbtenza m)paoe di :m:iinaKria:r<e un rglomo J,>. RUlSSÌanel Haltico. O, invece, la Russia vuoùe senwlii– cememte fai Fwandia un regime comuniSta - oome potreb~e fall' evadere J'liutili'ZZ!azione dalla campagna di KuU!Sànen, già stato pre– sidente defl.laRe:pubblica dei Cilnsigùfi operai finiliandes; del Hl19 - e a,!Jara è pu. sempre un su:c:oeSISO per ,la rivoluzione, 1NOl€1taria.A tai1i amgomen ùi il govierno di DaJadfor ris[Ponde iÌIIlprrigianando e oo:ndarulando .a pene s,ev,ere migù:iaà.a ,di mi.Litlmti comunisti. A que– sti va·timmediatament,,, :llL solidarietà del prolletaria!b fra1I1cese più aval!lzato, che fu sì oooncetctato dal ,prutto di MoSIOOJ, ma, clie ved€1lldO persegufilba,to il partito comunista dal gov,erno OOI1gi111ese ,che viep,– più evdlve v,erso desbra (dru ,governo eh.-, col !Ne:testo d:ella guerra, clichilairata, ma non ,g:u<mreggia;.,, so.sp :ende ,le conquiste sindacali dei .havorartori), ha l'im,pressioruedhe il suo posto !Sia di nuovo ia fianco d\JI cornrun1smo. Le più lmighe nw.sse lavotrartrioi della Frai:niciiaJ evolvono invece· per qulalchie tempo vePso il ISiOCOOllismo pacifista. N conflitto finlan– dese spezza la tregua tra i pacifis1Ji.e i « bel!lri!dist:i ». Quest'ultimi li– quidano il ptuprio prestigµo foa le masse, soSl!enendo da un ,Iato la necessità di una cncoiata democratica i01 favore deMiai Fimilia.1n<l!i.a par– la.mlentail',e,.assaùita senza ,cJo·lpa,,rifiutando dafil'"1tDo l'a,gomento elementiawe per imi tLa Frandi-a nOill ha la possaMlità di aiui!ail',e ef– fettiv&mente e durev,olmen~ la Fin1andiaJ =i.txo la Russia, senza ortentail'si a più o meno lunga scadenza VlefSO una paoe d:i comp,o– messo· con ;l,aGermania. H.'donchisciottlb--m.o è veram!etnte un :iirutto foori di stagione e l'abtleggiamen'lo -di Léon Rlum, che propugna un CO<l1J)O di spedizione iiran\lese ò,n, :F1inlarullia l:Oillltro !a Russia (ooq,o di spedizione che dovrebbe violare ila neutralità n~eise), senza ,garnntirsi le spa!ilie oon l'accettazione del!IJeinsis!Jenti offerte tedesch,i cli pace sepa,rata, ,che "1.ldle mamtienuta &d ol11r,anza la guerra co,r,tro J,a Germania, rrifiutandool tuttavia dii -prendere l'af– renshoa milita,ne attravel'SO quei ,paesi ,limitrofi (Beligtio e O-llanda) J:a cui mv,asiorne è, nel frattetrppo, .inJdtistturbal!amentepierparaita dalla Gerniainia - è un atteggiamento donchi:sclottlesco. I sociailisti pa– ci!listi, che avevano fu tto tacere i loro amgom,onti spercòfici, per ~ g1io ,profittwe dello scioglimenlto del partito comunista, si rriaffac– cJano suililaooena. Perr bocca di Rand Faure e di altri. si oppongono dec:iJs~ffi1le a 1 1!1.' 1 entrata dai socialisti ,nel nuovo governo: dri. u..n!i.one sa"'11a di ,gu€ifll'a formato da PaU!l Reynaud ,e siccome t\ OOieialdsti • bellicisti » Vi emrtrrano lo stesso, senza :nu11a chtedere e ottenere per ffiema.scsem~lconi(Jente cli lavor,u-e ,mdlrt;o a sailari diminuiti e senza ~agionevoli pmspettive, hl rprestlgio dei ,pacifisti si = cons1derev.cdmente. , _ In ta:U c<mdiziont <ll~l-proleitariato francese, ha luogo l'dn..,a– ,oone del paese n~l maggio e nrel giugno 1940, w fu-azione più a•-·

RkJQdWJsaXNoZXIy