Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 27 - espande pur ~ col metodo della rivolu2licxn'esociale. Quest.o l'insegnamenl'O degli avvenimenti .!11eihl'Ucrmna pol.aiooa(come più taroi <!ella Bttoov'ina e della Be1.asa,rabia).Dall'altn-a !Parte, il pro– retariat.o ,polacco propriamente dett o, che si oonsidl!ra offeso da,! pattlo ,germanico-sov.ietico, i> bdi.oa dalla prqpcia ·autonomia ,poli– t:ica e f.a -la ,g,terra oantl'o Hitler non ,con metodi propni rivo1w..io– nair.i,ma segil.lenldoscrupolO!Slallll'€1nte gli onddni. del r'eazionario go– verno di Ridz-Smigliy; va da sè che vie!lle disastrosa.mente travolt.o ~n uno con questi. Ll partito comun.ista frainctese viene a trovtarsi in una situa– zione particolarmente critica. Allo scopo di potersi alleare du– revolmente coi radilooli e magari anche con moderati « à la Paul Reynaud », emo av>eva sviluppaito n<ili 1939 una mistica di ni>zio– nalismo demoaratico combattiw, che avrebbe [po1iutoessere l'arma ideologica della coalizione univ;ersale, .avente come perno la Fnain– cia, contro il terzo Reioh. Quella mistica e rquesta coalizione sono sfasciate dal patto firmato da Molotov 1e da von Rdbbentrop. l.Ja Francia di:chlal'la •la guerra aJilaGermania, ma nel modo più 1oon– serv1aitme possibjJe: oon l'esplici1Jo intento di economizzaire i:l san– gue francese. Per .q,ua,lch.e siettÌ!maru, ; ,comurnrustifrancesi rum sanno più che peSci pigliare; la borghesia JJiacoosa di aver bradito 1a F1ra.ru:ia, i social'JtStid'ambo le tendenze, pacifi3ta e « bellicista » (che hanno II'ealizzatoimmiedi.atamente un accortio ,provvisorio tra di loro a ''1P'6e del cmnunismo) li aoousano di avere t:Iiadito sia J'&ntifascismo, che il ,proletariato ,e •la pace. 1n !'ealtà le difficoltà dei c omwni.stlifrancesi provengono dallla loro volonlt!àdi non tra.– di.re nessuno: non la Russia scan.res.sando il part:togermairrildo-sovie– tib o, dei cui 1negdziatri. però non erano st!ati in ,alcun mddo ial cor– Dente e che li ha colti a~la •sprovvjsta, non b. F'rancia, ritavnando ail1a v,ecchia posi;zjon,e del disfatJtilsmo rivoJnJ.zianario. dopa 'aVlelme. prooLasmato duriarnte amlli l'abbaotd.o.nio, nan l'essenza r!ivoluz'ionar~a del proprio rparnt:ilto, ceu,cando aacomoda 1 menti orpportunistlcì che, magari sul terreno pel'Sonale 1•arebbero tuttavia possibili. Così, a Diio sp.iaoente e ai nemici su ai, il partito comunista firanoese viene messo ia;1 bando, mdltti tna i su.oi aderenti - specie tra quelli ve– niwti recentemente, ma an:che a,lcuni ltra quielli più in vista - l'ab– baindonann. Brùma anoora che il governo io ,proibisca ufficialmente (per il momento si limita a sospendere jndefin:itivamente la stampa) ,assopa,,e sd'ascia11si. M~ l'entn-ata deùll'eseooito rosso in Polonia e la conseguente ri– voluzione 1w1Cf'.•al€ nell'Ucr aina ipola1cc a, dli ,cui I,a 'Stampa, d'mfo['ma– z±olnefran oeae jngenuam'€fll.te pubblica arn.pi reooco1nti, ,ridanno una pos:i2.ion; epolilti:ca non priva di iogica i al com unism .K). L'occupazi:on.e so v<ie1lilaa di un terzo delillaPo.lonia·.anch,e se fat.ta in vti.Ttùdegli ac– cordi di Berlino, è ,pu~ sempre un va.,1loterritoirio sottratto al na– zismo e guadagnato per li prcletarMto; e qure1;tonel momento in cui l""1ar1Cilto ,liranoese si rifiuta <li mar.dare al!'>assalto anohe un Gaio battaglione contro la linea Siegfried, onde aiutare di fatto Ja Rolcmia morilbonda. La strada maies 1maper s fuggine al trionfo d€!1 nazismo e l'''"' garanti~e ,la ,,iiscoss,, irivo.luzi.on a.ma riappare pur
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy