Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

- 22 - significare solitanto che HitJleir è deciso a fare la guerra, in ogru caso non per qu.,;to o qwel territorio eeteiro ancora aJbitato da te– deschi, ma per il dominio totaLe del c<mtinente europ:'°. L'~uili~ brio è già rotto. Co.ntiro l'ul~enore suo spostafrn.iem;bo, gli inglies1 die--- vono scendere in oampo. · Dahla ,p,imavera dd 1939 ln poi il mJav<imanrtoope~ajo inglese - ,eooezion fatta per La picool,i minoranza idoologicamente paei– fista dell'Independlent Labour .Party - si prepa,ra ,i]],a gueirra. Come il l3iburismo, così la media opinione [PUbblilca,,che obbliga il governo ,di Cham,berJain. 1ad inaugu:ra:re un'ievoluziKme esatta-mente opposta a quella 1 che l'aveva ,c001dOtrto a M·onaco. II movimento operaio è per ,così dire r:inato, agli Stati Uniti, tna il 1933 e il 1939. Tre gli elementi dii questa ,rinascita: la fine della grande cnisi •economica e quind.i il riassorbimento di molti milicni di di.soccuipati; reiezione di Roosevie,lt •a preisidlente del.Ja Reipubbl!·c'a ,e la ,conseguente legjslazione economico-soci.a1e che, tra l'ai'trc, mette .finleall'arbi'::-rio padronale contro l"ocganizziazionre opera.ii; a; La decisione di un forte g,n.vppo di m·W. 1 itarnti operai di spo– sbare l,e bas: d,e,ll'organizzazione medesima, anairgandola ai 1avD!!"a– tori nr.n-quahiicati e •dl ,cam.'biairne la struttura, col me.ttere l'ac– oeinto non più sul sind.a•cato di categoria, m.a sul sindacato d'indu– stria. Il ,tierzo elemento è certamente il più ~mpmtantie·, tuttavia es5:0 non avrebbe potuto svilupparsi senza il co.I11Corso d'eg1i altri due. Già le sindacaliste- rivoluzionarie I.W.W. ,avevano Lanciato, quas.i lient'.anni addietro, l'idea dellio..11ganr~zzazione dei non-quali– ficati e del sindacato per industria avente il vanbalg,gio di poter iJn– mediatamenite moibilitaire gl:i operad di una industria data ,contro i padroni, generalment<e l<egati da trwJt o cartelli tra di loro, di quella da'(a industria 1 niEntre con la vecdria struttura per cate– goria professionale - eh.a ad esempio Lsolarvia'.i i m.oocanioi di' un dato trust dal falegnami -e dagli operai della gomma del m:edesimo trust - era raro l'intervento tie-mpe.stiv.o di ma$L5ie compatte Ò1 operai nella rr-isoluziorne di uTIJa. vertenza di valo:r.eidecisd.vo . Ma le I.W.W. fuicr,ano .sbaragliate, avendo ,contro di sé JJadinam\ca della sibazione economica e .1a r1eazione igoviernativa. Dal 1933 al 1939 i sindlaJCatinord..americani hanno sestuplicato il numero dlei loro aderenti. Di ta,le afflusso profittaruo special– m1ente .t s)ndaoarti de1.1a e.I.O. (la .nuova orgarri'Zzazi,one a base in– dustrieJ-e), ma va,ntaggi .CJonsiden'evol1i ne rLtirae anche l,a vecchia F-eder.atlon2 Am•erri-canadel 1a,voro, la A.F.L. Il e.I.O. è nettamente legato alla rielezione, oh_,e, dovrà arver l•~::-go n:el J940, del p,11eeidenteRoosevelt. E•sso ha costituito appo– s1t•2 ass~ciaz.i~ni p~r favori,re la vittoria del presidente uscente. Una <lec•:..n~ d1 anm prim.a un -çosì netto 1Schi1eramento del ·movi- 1:1·~:'Ilto_ sindacale, in favot1e di. uno dei contendent,i ,alù,a carica po– ht -eia ;'u?'rema, sa,rebbe stato m-concepibi,l-e. Ma, con la crisi, gli ?Pera:. s1. s?no lairg.~menite•po1'itic:itz,ati.Il C.I.O. amm.e.tte per9ino 1 c-om.um ':1h a p,ost1 dirigenti delle sue organizzazio.ni 1 •rompendo

RkJQdWJsaXNoZXIy