Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

- 21 - Deciso a combatteu-e è, ora, m grande maggi.ooamza, il movi– mento operaòo ingìese. Qui ha avuto lu<Jgo, dar 1938 al 1939, un capovolgimento del!' atmosfera politica che ha del!' ecoozianale persino n:ci tempi d'eooezi.Onieche viviamo. Ancora durante la ,gulel1ra di Spagna il laburismo britannico era ncm-in~entrlsta. Se esso -si fosse pronunciato peir l'aiuto ar– mato alla Spagna proletaria aggredita, nel 1936, molto probabil– mente Leon B1um, presidente socialista del governo francese di F1ronte popolane, avrebbe osato fare ailtrettanto e n" sarebbero de– rivate conseguenze capaci di ,cambiare ~adicalmente la storia a oui abbiamo inveoe dovuto assistere :negli ~ successivi. Ma il socia– lista indipendente Stafforo Cripps, che <SOS1ienev:, questa tesi, ri– mase in piccola minoranza. Le grandi Trade Un,ons ,e gli esponenti parlamentari labua-isti erano unanimi nel nan voler msohiare, nel- 1''11iutosostanziale aò kateUi di cla.s® di Spagna, il lento ma si– curo progresso della Gran &etagna dal coruoervatorÌ!Sim,o verso il laburi=o. Non si llrattava n€1Ppure, ~ome du=te i gpverrn di Ramsay MacDonald, di fiducia nel:la Slooietà delle Nazioni, nel pa– cifismo come sistema di ir.elaziOil'll intema7.lionali. A queste illusioni persino l'uomo della strada ha rinunciato, in Gran Bretagna. Ma ad esse è subentrata, al governo non meno dre all',:;pposizione la– burils,ta, la <recisiooe di dàsinteressa:rsi entro certi limiti degli af– fari diell'lrrequieto continemite ,europeo. Così si spiegiru l'aocettazilone del compromesso di Monaco, che da parte del laburismo non fu certo entuslastica - come fu in– v,eoe da parte dei pacifisti di qualche paese continlmtale - ma che conteneva la 1!>€1t'Suasione di poter starsene fuori, decorosamente, da ul1",riori oomplioae.ioni. Ber la medesima cagione quando,, verso la fine d'"1 1938, lo ste-.-soBlum riconooce la necessità di ten/1:a!reun estremo sa)v..taggio di quel chie rimane della Repubblica spagnola, magari un salvataggio che oonsenta di obbli~11e Franco ad una pace civile non disumana, IlKllll ~ova a Londrn i OOlllSeMi laburisti sperati. I capi operai britannici gli rispondono che, turbando l'equi– librio raggiunto, Gi metterebbero solo, con Tisultati disastrosi, oon– tro la tendenza esrenziale dell'opinione ,pubblica britarrmica. La 'OOil– dienza 6.nterventista -è bensì in crescenza in alcune organizzazioni operaàe, speci€' tra i mimatortl, ma è iarncorain netta minoranza sull'iin.siemle. , Se Hi.tler, m,~eee di mairciare su Braga, ·avesse solllev.ato 0011 metodi d'ilplomatici, ,ai ,primi del 1939, la questione di Danzica, non è escluso che l,a Gran Bretagna avrebbe consigliato 1a Polonia di accederle al,le ,ri,chieste tedesche. Ma l'occupazione d,; Praga ebbe sugli inglesi l'effetto di una viol>enta doccia fredda. Ness,un po-– pold è incline mme quello inglese a rimettersi a:11aprova dei fatti. Finchè non -arai proviat'.aJ'ineluihtabilità dd. un.a nuova gt$rra, glii ing1esi, anchie 'S€ ootifascistì e socialisti, anche se ciò ompliCiaSSe il sacrificio diei loro amici, non vol,evano fu.r nulla che potesse ri– schla.Te di scatena~• il ,conflitto. Però,•. Sle Hitler ha oocupato mili– tarmente la Cecoslovacchia, dopo dre questo paese gli aveva già dato piena soddisfazione, era già diventato suo vassallo, ciò può

RkJQdWJsaXNoZXIy