Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.1 mag-giu 1944

- 30 - ganoni di fatto, ché sembrano escludere il valore ideologico del– l'affermazione britannica, é nascosta la vera chiave di volta delle nostre prospettive libertarie. Gli Stati Uniti non sono accorsi in aiuto della Gran Bretagna per fede travolgente nella democrazia politica; lo hanno fatto, fondamentalmente, per ragioni economiche. Ammettiamolo. Ma perché le ragioni economiche militavano in favore della Gran Bretagna e non in favorç di quei 314dell'Europa continentale che la Germania era già riuscita ad unificare nel 1940 sotto il suo do– m!inio? Perchè la Gran Bretagna e hl suo Corrunonwealth si ri– velarono dispo,;ti a .ripudiare l'evoluzion" protezionistica, autar– chica, nazionalistica della politica economica ~ questi ultimi tem– pi e ad integ:rarsj in una unione economica tendenzialmente mon– diale, superiore agli interessi particolari delle varie sovranità na– zi<mali. Questa disposizione all'unificazione economica mondiale avrebbe indubbiamente giovato all'esuberante industria .e finanza (-e agricoltura industrializzata) americane,. Viceversa, l'Europa na– ziJicata faceva sapere che a,vrebbe mantenuto l'autarchia, cioè il p110Valere di considerazioni militari su quelle economiche, nei suoi rapporti con gli altri contiMnti; in ciò il regime nato dall~ sov– versione si rivelava meno coraggioso ed aperto, più grettamente conservatore della Gran Bretagna. E il parlamentarismo britannico perché era superiore a qwello continentale? Perchè nella Gran Bretagna, dai circa un secolo, era già indiscussa la supremazia assoluta del parlamento sia sulle for– ze militari, che sulla burocrazia stataJ,,, pur essendo salvaguar– data la sfera d'azione cli queste forze di natura più statica. Il paclamento democratico inglese deteneva la totalità del p,tere– neJJo stato ie perciò stesso poteva cons.i.derare la divisione dei com– piti tecnici, amministrativi, ecc. con equanirnità e senso di re.,pon– sabilità. Ai vari partiti bastava. avere la .ma:ggioranza assoluta nel parlamento per ,poter govern.are secondo il loro progrrunma,. non avevano a temere nè i colpi di testa delle caste militari, nè il sabotaggio dei burocratici; il loro problema si riassumeva nella convinzione della pubblica opinione. Situazione diversa da quella continentale non perché più flegmatica, ma perché più conforme all'ideale della libertà politica; nel resto dell'Europa i partiti par– lamentari han dovuto combattere fino alfa fine non solo e non tanto per cattivarsi l'opinione degli elettori, ma per ammò.nsire l'esercito ,e manomettere la burocrazia. Il ah.e non toglie che an– che la Gran Bretagna avesse le sue gravi crisi - economich~ e fi– nanziarie sopratutto. Crisi che non sono state soppresse dalla guerra, ma rimandate e forse potenziate. Non è qui il luogo di vo]er prevedere se il parlamentarismo britannico, poggiante sul– ~:a_u~o ...governo ~~Ila sola pub.blica op~one e dei suoi ;partiti po– htic1, sarà sufficiente anche m avverure a disciplinare i conflitti delle classi sociali. Sicuro é che l'esempio inglese prova la capa– cità del'1a democrazia di tener,e testa persino alle rivoluzioni tota– litarie, a condizione di essere democrazia non parziale ma, almeno.

RkJQdWJsaXNoZXIy