Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.1 mag-giu 1944

-!et- Effettivamente questo spettacolo è analogo a quello del mo.– lato in iinsonnia che p ~g.ia ora su un fianco ora sull'altro, ora sul dorso e trova un momentaneo sollievo·, finch.è deve ancora :roto– lami perchè il male non è in questa o qwella posizione, ma nelle ossa. E si tratta di un male grave assai. La progressiva rottura della divisione internaziona•le del lavoro produce un impoveri– mento generale di tutti rj_ paesi, ove si deve provvede:!ie. a pro– durre a costi molto maggiori le merci che si rinunzia ad acqui– stare "ll'estero. Ad ogni popolo la miseria appare come una con– seguenza non tanto della propria politica, quanto della .politica degli aoltri paesi. Le brame imperialistiche si esasperano perchè ogni stato si sente minaoclJato se non possiede il ta1e porto, la tale r,egione, le tali fonti di materie prime. L'aspirazione allo ~pazio vi1ale che è una stupida;g.gine finchè si considera l'economia _mon– diale come U1). complesso di parti interdipendenti, diventa una ne– cessità non appena ci si mette sul terreno delle economie au- tarchiche. · I,J peggioramento del tenore di vita ripercuo1>endosi all'lin– terno di ogni paese in modi e <:on gradi div-ersi da strato a strato della popolazione, ac-oresce le lotte sezionali, e rende sempre più precario lo svolgimento di una vita civile. Se dopo ba guerra torneranno a costituirsi le economie na– zionali autarchiche, col loro correlativo di t< grandi spazi » per i paesi più potenti, l'ulteriore sviluppo storico sarà, come è stato da una ,cin'quantina d'anni, nel senso della progressi.va elimina– zione delha. nostra civiltà, nell'impoverimento ,e nell'imbarbari- mento generale. · Pant. PER IL PROGRAMMA ECONOMICO Non tutti gli am,ici che mi hanno indot,to a sacrificare per questa confessione i cari ozi familiari del giorno festivo, gradi– ranno di sentirsi dire che la lettura dei numerosi progetti di ri– costruzione economica, o proponentisi, ognuno, l'instaUTazione q.ella vera giustizia sociale in virtù di macchinose riforme, i oui effetti nessuno /sa bene come si manterrebbero, mi lascia sempre una profonda insoddisfazione e il rammiarico dl vedere andar per– duta l'unica lezione che si. può trarre dall'amara esperienza fascista. Bandi agli « interventi • dello Stato ! Lo Stato eh.e noi sogniamo farà pochis.sima ,politica economica. Un fattore non trascurabile della ignominiosa deeadenza del xegime fascista si deve ravvisane nelle straordinarie possibilità offerte a un rigoglioso ~olo di avventurieri specializzatisi nel-

RkJQdWJsaXNoZXIy