Nord e Sud - anno XX - n. 167 - novembre 1973

Aurelio Bruzzo Il 74,4% del movimento più recente è costituito dalle merci allo sbarco. Anche le merci imbarcate, peraltro, nel 1970 hanno realizzato un qualche incremento raggiungendo le 69 mila tonn. Se il traffico delle merci è alquanto modesto, altrettanto non si può dire a proposito del traffico passeggeri; infatti Zara è il secondo scalo jugoslavo in questo settore è ciò è in gran parte collegato con il crescente movimento turistico che avviene fra la costa dalmata e le isole ad essa prospicienti, oltre che con la particolare posizione geografica dello scalo stesso. 3) La struttura dei traffici nei porti jugoslavi dell'alto Adriatico Nell'ultimo decennio, come si desume dalla tav. 13, il movimento marittimo commerciale della Jugoslavia è più che raddoppiato: da 8 milioni e 324 mila tonn. del 19'61 è infatti salito a 17 milioni e 837 mila tonn. nel 1970. 1961 1970 TAVOLA 13 TRAFFICO MARITTIMO MERCANTILE NEI PORTI DELLA JUGOSLAVIA (in migliaia di tonnellate) Fonte citata. Traffico internazionale Traffico di Traff. interno Esportazioni Importazioni Transito 1.409 2.467 1.923 3.052 3.694 8.311 1.298 4.043 Totale 8.324 17.873 A detern1inare tale ragguardevole espansione hanno contribuito - ed in misura preponderante - particolarmente due correnti di traffico: le importazioni ed i traffici di transito. Questo duplice fenomeno -- in parte attribuibile al movimento petrolifero - va collegato allo sviluppo economico ed industriale della Repubblica Jugoslava, da un lato, e di altre nazioni più continentali dal-· l'altro, e perciò alla conseguente aumentata richiesta di materie prime ed energetiche (derivati petroliferi e combustibili solidi) da parte delle industrie di questi paesi. Aumentate risultano, nel periodo considerato, anche le esportazioni, sia pure in misura notevolmente inferiore a quella delle importazioni. Infine, l'aumento minore è stato registrato dal traffico di cabotaggio fra i porti jugoslavi - vale a dire, il traffico interno - caratterizzato da un lento, ma costante processo d'espansione. È evidente come a prescindere dallo sviluppo economico-produttivo della Jugoslavia ed in particolare. delle regioni costiere, tale traffico sia dovuto alle condizioni della 76 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==