Aurelio Bruzzo TAVOLA 9 MOVIMENTO COMPLESSIVO DELLE MERCI DEI PORTI DI CHIOGGIA E DI PONTE FORNACI PER CAPITOLI MERCEOLOGICI (1971) Chioggia (1970) Ponte Fornaci Sbarchi Imbarchi Imbarchi Sbarchi Prodotti agricoli e animali vivi 91.356 29.087 27.287 8.450 Derrate alimentari 17.312 13.368 5.908 Combustibili e minerali solidi Prodotti petroliferi 500 162.604 13.003 Minerali per la metallurgia Prodotti metallici 2.831 4.936 Minerali greggi, materiali da costruzione 900 4.252 95.834 74.890 Concimi 17.988 Prodotti chimici 2.579 583 148.355 114.588 Macchine, veicoli, manufatti ecc. 257 5.945 4.000 TOTALI 133.723 58.171 434.080 220.839 Fonte: ISTAT, Annuario della Navigazione Marittima, 1971. importanza queste erano : prodotti petroliferi, prodotti chimici, minerali greggi e materiali da costruzione e infine prodotti agricoli. Gli imbarchi erano un po' più differenziati, ma in grandissima parte erano rappresentati dai prodotti chimici, dai minerali greggi e dai materiali da costruzione. Gli altri porti italiani dell'alto Adriatico 1) Evoluzione e situazione attuale di Trieste. Nel 1961 Trieste aveva un traffico complessivo poco superiore ai 5 milioni di tonn., pari alla metà di quello di Venezia e di Genova. Nel 1971 il porto giuliano ha ·fatto registrare un movimento complessivo di quasi 34 milioni di tonn., superiore a quello di Venezia ed invece ancora inferiore, e di molto, al traffico di Genova che nel 1971 era di 54 milioni di tonn. Nei riguardi del diverso andamento riscontrato soprattutto dai porti di Venezia e Trieste, non può essere certamente ignorato che il porto giuliano riceve ed ha ricevuto consistenti contributi annui da parte dello Stato oltre che dell'Ente Regione Friuli- Venezia Giulia, che lo hanno posto in grado di ammodernare e sviluppare continuamente le proprie attrezzature, ma soprattutto di operare una politica tariffaria più favorevole e altamente competitiva rispetto a quella dell'emporio veneziano. In realtà, da un punto di vista strettamente merceologico, si deve porre alla base dello straordinario sviluppo di Trieste unicamente l'aumento del movimento di petrolio. e dei suoi derivati. Infatti fino al 64 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==