Nord e Sud - anno XX - n. 167 - novembre 1973

Aurelio Bruzzo TAVOLA 8 SUDDIVISIONE MERCEOLOGICA DEGLI SBARCHI E DEGLI IMBARCHI NEL PORTO PETROLI DI VENEZIA (valori assoluti in tonnellate) Olii minerali greggi Derivati ed affini Olii minerali greggi Deriva ti ed affini Movimento complessivo Fonte citata. Sbarchi 2.728.365 1.301.940 Sbarchi 6.215.406 6.302.353 12.517.759 1961 197 1 Imbarchi 430.867 132.533 Imbarchi 584.832 584.832 Totale 3.159.232 1.434.473 Totale 6.215.406 6.887.185 13.102.591 Infatti, mentre gli imbarchi del 1971 sono pressoché uguali a quelli di 10 anni prima, l'andamento degli sbarchi di petroli grezzi e derivati, nonostante il sempre più grave stato di disagio della navigazione, ha segnato nel 1971, rispetto al 1961, un sensibile aumento, che conferma la dannosa vitalità delle raffinerie e dei depositi di Porto Marghera. A nostra consolazione rimane soltanto il fatto che l'incremento dei prodotti finiti è stato, sia in cifra assoluta che in quella percentuale, notevolmente superiore all'incremento del petrolio grezzo, in modo che ora quasi la metà dei prodotti petroliferi movimentati al porto di S. Leonardo, riguarda olii minerali greggi destinati alla raffinazione, la quale viene eseguita parte _nella zona industriale di Marghera e parte a Mantova dove il greggio viene ora inviato tramite un oleodotto 13• Gli altri 6.800.000 tonn. sono costituiti invece da prodotti come benzina, gasolio, nafta ecc., che hanno già subito una prima lavorazione presso industrie di altre zone. 13 Precedentemente al 1961 il movimento degli olii minerali all'imbarco aveva un'incidenza notevole a causa del sorgere o del rapido affermarsi di un traffico petrolifero a carattere fluviale che, partendo dalla Zona industriale del Porto di Venezia, raggiungeva lungo il Po, a mezzo di navi cisterna appositamente costruite, il porto fluviale di Mantova, per essere lavorato da un complesso ·di raffinerie allora da poco sorto. Nella costruzione di questo oleodotto è possibile individuare dunque il motivo della diminuita importanza che rivestono ora gli imbarchi di petrolio. Per un confronto statistico v. G. Polacco, L'incidenza del traffico petrolifero sul traffico merci nei porti adriatici, in « Foglio di informazioni - Notiziario Economico» dell'Unione delle C.C.I.I.A.A. delle Venezie, n. 1-.3,1963. 62 Bib.liotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==