Nord e Sud - anno XX - n. 167 - novembre 1973

, Argomenti una certa contrazione e il peso proporzionale degli sbarchi è quindi ulteriormente aumentato. Più specificatamente il movimento col retroterra, che è rappresentato in genere da scarichi di prodotti finiti e da carichi di materie prime, è composto da 560.000 tonn. di traffico ferroviario, da quasi 2 milioni e mezzo di tonn. di traffico camionistico ed infine da 370.000 tonnellate di movimento fluviale. TAVOLA 6 MOVIMENTO COL RETROTERRA DEL PORTO COMMERCIALE DI VENEZIA NEL 1971 (valori assoluti in tonnellate) Scaricate Caricate Totale Movimento ferroviario 203.034 355.454 558.488 Movimento camionistico 219.603 2.243.423 2.463.026 Movimento fluviale 10.095 357.446 367.541 Movimento complessivo 432.732 2.956.323 3.389.055 Fonte citata. · Il primo, cioè il traffico ferroviario si basa in gran parte su scambi con il territorio nazionale, in special modo con la Lombardia che assorbe il 38 % delle provenienze e delle destinazioni, complessivamente considerate. La componente estera è invece pari, per la precisione, a solo poco più di 40.000 tonn. ed è dunque molto limitata considerando il fatto che il treno rappresenta il miglior mezzo di trasporto per questo genere di viaggi oltre frontiera. Il movimento fluviale e quello camionistico, che, come abbiamo visto, è di gran lunga il più riievante, sono effettuati quasi esclusivamente invece con il resto del Veneto, prime fra tutte le province di Venezia, Treviso e Padova; ciò è facilmente spiegabile, da un lato, con la presenza di una fitta rete di canali e fiumi navigabili e, dall'altro, con il fatto che il raggio massimo di economicità per il trasporto viario è di circa 250-300 Km. Ciononostante è da segnalare che la Lombardia con 450.000 tonn. di merci inviate e ricevùte per camion, assorbe anche in questo caso il 18% del movimento. A conclusione di questa visione necessariamente limitata del traffico di transito d·el porto commercial~ di Venezia si può dunque dire che il retroterra di questo settore è costituito per buona parte dal comune o dalla provincia che ospitano il porto, e dalle industrie ubicate nel comune stesso o nelle sue immediate vicinanze; ·ma esso si stende anche 59 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==