Argomenti - incrementi più limitati, sull'ordine delle 200-300 mila tonn., sono quelli avvenuti per le categorie merceologiche relative a: cereali e prodotti della macinazione, combustibili solidi, semi e frutti oleosi; - è infine da considerare a questo riguardo, che se la quantità movimentata è cresciuta tra il 1961 e il 1971, altrettanto non si può dire per la qualità; i gruppi merceologici sono infatti rimasti sempre gli stessi ed anzi si può affermare che negli ultimi anni sta avvenendo un impoverimento qualitativo del traffico attraverso un suo concentramento in quelle voci che in un modo o nell'altro costituiscono materie prime e prodotti finiti delle industrie di Porto Marghera. TAVOLA 4 PRINCIPALI CATEGORIE MERCEOLOGICHE MOVIMENTATE COMPLESSIVAMENTE NEL PORTO DI VENEZIA 1961 % 1971 % Olii minerali e derivati 4.596.550 42,0 13.111.557 _56,1 Combustibili solidi 1.362.040 12,4 1.607.412 6,9 Minerali metalliferi e non 1.772.895 16,2 2.159.575 9,3 Prodotti chimici 384.765 3,5 1.431.289 6,1 Fosfati e concimi 1.142.918 10,4 1.507.094 6,4 Semi oleosi 97.849 1,0 337.317 1,4 Cereali 804.626 7,4 1.095.671 4,7 Altre merci 780.061 7,1 2.122.373 9,1 Movimento complessivo 10.941.704 100,0 23.372.288 100,0 Fonte citata. Per completare questo programma sullo sviluppo di Venezia, dobbiamo infine considerare le divers_e correnti di traffico e l'importanza che esse sono andate rivestendo col passare del tempo all'interno del nostro porto in considerazione. TAVOLA 5 GLI SCAMBI COMPLESSIVI DI -VENEZIA (SBARCHI E IMBARCHI) RIPARTITI PER SETTORI GEOGRAFICI 1961 % 1971 % Porti nazionali 3.344.309 30,5 9.265.128 39,6 Mediterraneo, Mar Nero 3.296.774 30,3 6.923.689 29,6 Nord Europa 885.048 7,8 1.602.924 6,9 Nord America, Canada 1.165.626 · 10,6 1.335.109 5,8 Centro e Sud America 305.543 2,8 922.862 4,0 Africa occidentale e meridionale 523.911 4,8 1.006.151 4,3 Estremo Oriente 1.450.493 13,2 2.296.425 9,8 Movimento complessivo 10.941.704 100,0 23.372.288 100,0 Fonte citata. BibliotecaGino Bianco 57
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==