Nord e Sud - anno XX - n. 167 - novembre 1973

Aurelio Bruzzo porti commerciali e industriali. La distinzione è essenziale in quanto il movimento dei traffici petroliferi determina delle sensibili variazioni di carattere statistico nei quantitativi di merci movimentate, senza che si determinino altrettanto apprezzabili movimenti a livello produttivo o di richiesta di servizi. Ebbene tra il 1961 e il 1971, il traffico di olii minerali e dei loro derivati si è quasi triplicato in valore assoluto ed è passato, in valore percentuale, dal 42 al 56% degli scambi complessivi di Venezia. TAVOLA 3 DISTINZIONE DEL MOVIMENTO COMPLESSIVO DI VENEZIA SECONDO LE TRE FUNZIONI ASSOLTE DAL PORTO (valori assoluti in tonnellate) Porto Commerciale Porto Industriale Porto Petroli Movimento complessivo Fonte citata. 1 9 6 1 2.551.763 3.796.236 4.593.705 10.941.704 23,3 34,7 42,0 100,0 3.375.182 6.894.515 13.102.591 23.372.288 1 9 7 1 14,4 29,5 56,1 100,0 Continuando in questa indagine sulla rilevanza dei vari settori dello scalo veneziano, si può notare come, nonostante gli aumenti fatti registrare anche dal porto commerciale e dal porto industriale, questi abbiano denunciato una flessione in valore relativo a vantaggio del già accennato porto petroli. È da rilevare inoltre come il minor calo registrato dal porto industriale nei confronti di quello commerciale, abbia contribuito ad accentuare la prevalente caratteristica industriale del porto lagunare, tenendo pure conto che una buona parte dei prodotti petroliferi sbarcati al porto petroli viene utilizzata per lavorazioni industriali. Analizziamo ora, nell'insieme degli sbarchi e degli imbarchi, le principali categorie merceologiche movimentate nei tre settori portuali durante il 1971, le quali, confrontate con i corrispondenti valori del 1961 (vedi tav. 4), offrono le seguenti considerazioni: - in generale tutti i gruppi individuati hanno fatto registrare degli aull':1enti; aumenti considerevoli, tralasciando gli olii minerali di cui si è già detto, sono quelli dei prodotti chimici, dei minerali metalliferi e non, dei fosfati e concimi e delle altre merci 10 ; 10 All'interno di quest'ultima categoria è da ricordare che è compresa una serie molto vasta di merci, destinate in parte al transito e in parte alle trasformazioni industriali: si va infatti dagli animali vivi ai prodotti alimentari, dalle materie e dai materiali da costruzione ai metalli, ai macchinari e ad altri prodotti ancora. 56 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==