ARGOMENTI I porti dell'alto Adriatico di Aurelio Bruzzo La già nutrita ed autorevole bibliografia che si occupava dei porti 1, dei problemi posti alle Amministrazioni portuali dalle trasformazioni, più o meno recenti, che hanno interessato e continuano ad interessare l'economia marittima ed i trasporti marittimi 2 , si è arricchita ultimamente di tutta una serie di studi caratterizzati dall 1attenzione che essi prestano puntualmente alle questioni più scottanti, alle questioni più dibattute dagli economisti; si tratta di lavori riguardanti la tecnica dei trasporti connessa con lo sviluppo del traffico 3, la consistenza delle attrezzature portuali in Italia 4, la struttura dei traffici nazionali 5 , le relazioni dei porti con i retroterra 6 , la ripartizione del territorio in zone di gravitazione portuale 7 ed infine le tendenze evolutive delle tecnologie navali e portuali 8 • Un altro argomento è sempre più spesso oggetto, invece, di tavole rotonde, conferenze e convegni 9 , i quali sono tenuti più che da economisti o 1 G. Barbieri, I porti d'Italia, in « Memorie di geografia economica», vol. XX, Napoli, 1959; L. Candida, Geografia dei porti, in « Un sessantennio di Ricerca geografica italiana», Soc. Geog. Ital., Roma, 1%4. 2 M. Le Lannou, Les transports maritimes - réalités et perspectives, in « Revue de géographie de Lyon », 1964, vol. 39, n. 4; C. Muscarà, Valichi alpini e porti, ESI, Napoli, 1966. 3 S. Petriccione, Evoluzione dei traffici ed esigenze di un terminal per container nel Mediterraneo, Cagliari, 1968. 4 Centro studi sui problemi portuali, Le attrezzature portuali in Italia: consistenza, livello tecnologico, grado di utilizzazione, Genova, 1969. 5 G. Maragliano, Il traffico portuale nel 1958-1967, Milano, 1972. 6 P. F. Sgarro, Il traffico dei porti con l'entroterra, Milano, 1972. 7 Comunità Padana delle C.C.1.1.A.A., I costi dei trasporti e le zone di influenza, Cremona, 1971. s U. Marchese, U. D. Fiore, Porti e terminali industriali, Ricerca C.N.R. a cura di Etas-Kompass, Milano, 1972. . 9 A questo proposito basti ricordare alcune delle più recenti manifestazioni; il 9 marzo 1973 si è svolto alla Camera di Commercio di Genova un dibattito sulla « Funzione della Liguria in un sistema integrato regionale». In tale occasione è stato lanciato il progetto di un fronte interregionale (Lombardia, Piemonte e Liguria) per cui Genova dovrebbe essere il fulcro, sull'esempio di Rotterdam, di un sistema portuale dell'Europa meridionale. 52 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==