Giornale a più voci trale. Il computer stampa il risultato delle misure di ECG e riporta anche le informazioni fondamentali prelevate dall'archivio (sempre in realtime) del paziente sotto controllo. Nel rapporto sono considerate più di venti misure quantitative per ogni ciclo cardiaco dalle quali si vede se l'ECG è normale, al limite o anormale. È incluso il numero di identificazione del paziente unito con una sezione per altre informazioni come: età, sesso, altezza, peso, allergie, malattie in atto. Il sistema permette di avere una copia dell'ECG del paziente così da mostrare ai medico, oltre al rapporto scritto, anche la registrazione grafica. Il sistema d'interpretazione compie queste funzioni con rapidità, precisione e con una spesa minima per ogni ECG. Tale sistema risulta conveniente per ospedali che eseguano un minimo di cinquanta ECG al giorno; ma il sistema ha una capacità molto superiore a questo minimo. Il sistema è previsto che debba funzionare 24 ore su 24, affidato in gestione alla guardia medica della divisione di Cardiologia dell'ospedale dove il medico di guardia, specialista cardiologo, è in grado di formulare una prima diagnosi e di indicare la terapia di urgenza da adottare. Ogni cardiopatico che lo desideri può provvedersi di un elettro-cardiografo, proprio o preso in affitto, del modello portatile a pile che gli c~nsente di trasmettere con una semplice telefonata i suoi dati al centro. Una visita periodica con frequenza quadrimestrale permetterà ai medici del reparto di visitare nell'arco di sei mesi i cardiopatici che desiderano fruire di tale servizio. Il prezzo di acquisto di un elettrocardiografo è contenuto (intorno alle 270.000 lire) mentre il suo noleggio, incluse le periodiche verifiche e tarature, può essere stimato in 60.000 lire all'anno. L'apparecchio ha ingombro e peso ridotti, è di facile impiego e può agevolmente essere trasportato in tasca .. È chiaro che un tale servizio avrà un suo costo per il cardiopatico, ipotizziamo L. 2.000 per verifica, ma consente, in primo luogo, un tempestivo intervento in caso di necessità ed una assistenza garantita 24 ore su 24 in ogni periodo dell'anno sia feriale sia festivo. Ma quel che si può dire è che tale servizio non ha prezzo e rappresenta un vantaggio inestimabile, come ogni medico può confermare, per la cura del malato: è la tranquillità psicologica derivante dal sapersi continuamente assistito. Oltre ai portatori di Pace-Maker, ai quali si è già accennato precedentemente, questo sistema di controllo è oltremodo utile in quei pazienti tipo i coronaropatici, gli infartuati, recenti o meno, le cui condizioni generali permettono un'attività pressoché normale e in cui piccoli « incidenti» anossici, più o meno gravi; a livello del miocardio, danno una netta configurazione elettrocardiografica mentre si rivelano, soggettivamente, poco apparenti, o sono sot• tovalutati dal paziente. Un siffatto serviz~o non può essere garantito d~l singolo specialista se non previa associazione con almeno altri due specialisti così da essere in grado di 47 Bibl_iotecGa ino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==