Antonino de Arcangelis anagrafico, derivanti dal confronto dei due anni di confine dell'ultimo decennio intercensuale, che possono avere maggiore significato al paragone con altri elementi che i due censimenti hanno fornito, ed anche in vista di quel progetto di riforma sanitaria nazionale di cui si parla da anni. Dovendo fare una scelta di esempi regionali nei territori delle due Italie, abbiamo preferito la Lombardia e la Campania in quanto le abbiamo considerate emblematiche della differenziazione che esiste sul terreno dei più spinosi problemi italiani. Ma va precisato che altre regioni avrebbero egualmente consentito le conclusioni differenziate sui due territori, quanto meno nel senso dei pericoli della congestione industriale che, a quanto pare, non sono ancora universalmente riconosciuti e che trovano ora una conferma nelle risonanze di ordine sanitario. A considerazioni di questo tipo dovrebbero prestare maggiore attenzione anche le forze sindacali, nell'ambito del discorso per una piena occupazione, traducendole in quei termini che hanno effettivamente il valore di una migliore tutela dei più derelitti. Non sta a noi suggerire i metodi più opportuni perché tale tutela possa venire espressa concretamente. Potrebbe forse bastare tener conto, nel calcolo dei costi di ciascun posto di lavoro, della percentuale di onere necessario a provvedere alla struttura civile parallela, che ovviamente dovrà considerare. le lacune preesistenti che hanno accompagnato quel sottosviluppo che si intende risolvere. Certo è che una correzione ed un ammodernamento dei servizi sanitari ed assistenziali italiani, se vuol essere sviluppata nel rispetto reale delle esigenze delle popolazioni, e, ad un tempo, dei parametri delle disponibilità finanziarie dello Stato, non può non tener conto della diversa misura della morte, nelle due ltalie, e dei termini di peggioramento che abbiamo denunziato. ANTONINO DE ARCANGELIS 32 BioliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==