La vita e la morte fra due censimenti di Antonino de Arcangelis I fenomeni di ordine anagrafico assumono particolare significato in occasione dei censimenti: le mutazioni decennali di essi consentono infatti di analizzare obiettivamente, prescindendo dalle modeste variazioni annuali, la eventuale necessità di correggere quelle tendenze spontanee che, alla luce delle valutazioni di altro · genere che il censimento fornisce, non è opportuno lasciare libere di esprimersi. I rilievi statistici relativi al problema della vita e della morte assumono poi particolare importanza in una nazione che intende porre in cantiere una. ristrutturazione ed un ammodernamento dei propri servizi sanitari ed assistenziali. Questo problema in Italia non dovrebbe prescindere dalle valutazioni degli squilibri territoriali del settore che, unitamente agli squilibri di altri settori, rendono decisamente sdoppiato il profilo di benessere delle popolazioni, quando non si esprimono, in talune categorie ed in taluni territori, su piani di deciso malessere. Se l'analisi dei dati relativi alla natalità ed alla mortalità - questi ultimi indici abbastanza significativi della diffusione di una cattiva salute - dovesse risultare diversa nelle varie regioni, dovrebbe essere meditata, da parte dei programmatori della riforma sanitaria, l'eventualità di adattare territorialmente il piano delle nuove strutture onde renderlo più aderente ai diversi profili, ottenendo così una migliore capacità risolutiva e quindi un miglior rapporto fra costi e ricavi che, nelle condizioni finanziarie in cui versa lo Stato italiano, non può essere certo considerato privo d'importanza. Per questi motivi, nello sviluppo del nostro esame, più che alle cifre assolute, presteremo attenzione alle variazioni delle percentuali dei contributi dei territori, che manifestano le maggiori differenziazioni, ai valori nazionali di vita e di morte; ed in tal modo troveremo o meno conferma, nel settore della salute pubblica, alle tesi che fanno della questione meridionale il vero nodo della politica italiana. t ben nota la problematica italiana rappresentata dagli eccessi 22 BibliotecaGino Bianco ., '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==