Stagionalità dei fenomeni demografici nella città di Napoli di Aurelio Pane 1. L'analisi dei fenomeni demografici accoglie oggi, più che nel passato, un'ampia parte della ricerca scientifica moderna a causa dei molteplici problemi che ad essa sono connessi: ecologici, economici, sociali, politici, ecc .. È da r.ilevare, però, una carenza nelle indagini sul comportamento stagionale dei fattori del movimento della popolazione che, per diverse cause, a volte individuali ma nella maggior parte non definibili, fanno registrare sensibili variazioni nel tempo. La ricerca di queste ultime è essenziale non solo nell'ambito strettamente demografico ma, e soprattutto, negli altri settori di studio dianzi considera ti. L'indagine a cui ci interessiamo riguarda la stagionalità e la misura della variabilità applicate alle principali cs>mponenti del movimento demografico (popolazione presente) nel Comune di· Napoli: matrimoni, nati vivi e 1norti, nonché iscrizioni e cancellazioni anagrafiche le quali rappresentano la caratteristica configurativa di una grande città. La ricerca è condotta sulla base dei valori medi n1ensili dei decenni 1900-1909, 1925-1934, 1951-1960, 1963-1972 non turbati da eventi bellici. Tuttavia, l'interpretazione dei risultati non sempre potrà essere univoca in quanto, trattandosi di collettività ristretta, l'andamento dei fenomeni che di essa si vuole analizzare ·non sempre è determinato da fattori di natura sistematica, bensì anche da altri fattori di natura erratica che sfuggono allo studioso. In fase di elaborazione dei dati grezzi, le frequenze sono trasformate per mesi di pari ampiezza ed il totale posto uguale a 1200, essendo 100 la media teorica di ogni mese. Ciò può essere descritto dalla seguente espressione : 72 . BibJiotecaGino Bianco 365 f 12 m ----1200, F.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==