Nord e Sud - anno XX - n. 166 - ottobre 1973

Argomenti mente dei prezzi dei beni di produzione nazionale, dei prezzi degli stessi beni di produzione estera, dei coefficienti di salario e dei coefficienti di profitto. A e B indicano rispettivamente le matrici quadrate di ordine n dei fabbisogni diretti di inputs nazionali ed esteri. Dalla (3): p = (I - A')-1 B'n1 + (I - A')-1 w + (I - A')-1 s (4) Una data svalutazione percentuale della lira aumenta nella stessa percentuale il costo dell'importazione dei beni intermedi, vale a dire le componenti del vettore m : p + A p = (I - A')-1 B' (m + A m) + (I - A')-1 w + (I - A')-1 s; (5) dove il vettore A m indica le variazioni dei prezzi all'importazione e il vettore A p le variazioni che ne conseguono nei prezzi interni. Dal confronto tra la (5) e la (3): A p = (1 - A')-1 B' A rn. GUIDO CELLA 71 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==