Argomenti gerire è che i singoli paesi coordino le misure di stabilizzazione da intraprendere; ovvero che scelgano di intervenire simultaneamente anziché proporsi il compito più ambizioso di adottare le medesime misure per fronteggiare l'inflazione. In concreto, gli economisti di questa organizzazione internazionale considerano con favore che nei maggiori paesi capitalistici, una volta vinta la riluttanza « ideologica » a manipolare esplicitamente prezzi e salari in forma generalizzata, le misure di blocco o di congelamento dei prezzi e delle retribuzioni siano prese simultaneamente per gruppi di paesi. Per impedire. tuttavia che i controlli sui prezzi siano elusi dalle industrie operanti su scala internazionale, si suggerisce che, almeno a livello europeo, si definisca un meccanismo di controllo o di sorveglianza dei prezzi che vigili sull'azione delle grandi compagnie nazionali ed internazionali almeno in tutti i periodi in cui le singole autorità nazionali si astengano dalle misure di blocco dei prezzi all'interno di ogni paese. L'ottimismo di maniera degli esperti internazionali si spinge fino al punto da suggerire l'adozione su scala europea del sistema tedesco di « azione concertata » cioè di una politica di determinazione simultanea dei prezzi e dei salari fatta in vista di contenere l'inflazione. Suggerimenti del genere possono anche infiammare i « tecnici » della politica economica, ma lasciano piuttosto freddi coloro che politicamente - e cioè rappresentando formalmente gli interessi della collettività - sono chiamati ad escogitare ed a realizzare le misure antinflazionistiche. Il blocco dei prezzi e delle retribuzioni è sempre considerata una misura di intervento eccezionale e quindi temporanea nelle moderne economie di mercato. L'adozione ripetuta di queste misure nel tempo scompiglia le basi del calcolo economico fatto dai privati, porta a congelare se non ad acuire le distorsioni settoriali, regionali e personali nella distribuzione degli aumenti di produttività. A livello nazionale, misure di « congelamento » possono diventare la regola solo nel caso in cui vengano accompagnate da interventi specifici nella utilizzazione delle risorse nazionali - in pratica da un controllo generalizzato degli investimenti. Per quanto l'economia capitalistica moderna sia mista, dominata dai grandi oligopoli e burocratizzata, il controllo generalizzato degli investimenti urta contro alcuni assunti fondamentali che sono alla base della società in cui viviamo - primo fra i quali quello per cui alla proprietà privata dei mezzi di produzione si accompagna la libera disponibilità e l'utilizzazione a1l'interno o all'estero dei profitti realizzati. Se dunque misure di blocco dei prezzi sono considerate come del tutto temporanee in ogni singolo paese, riesce assai arduo immaginare che esse possano essere adottate simultaneamente e sistematicamente a 59 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==