Argomenti bilimento di un equilibrio attraverso le modifiche effettive nei rapporti di cambio reciproco - l'inflazione internazionale fa capo anche al meccanismo più semplice per cui la domanda eccedente in un paese si riversa in altri paesi provocando un aumento delle esportazioni da questi ultimi al primo. Per le piccole economie aperte, una sottostima della domanda estera può portare ad un aumento della domanda globale anche di più dell'l o del 2%, nel giro di un anno, un anno e mezzo, provocando problemi- alle autorità economiche nazionali. Il terzo circuito che si ritiene comunemente responsabile della trasmissione degli aumenti di prezzo da paese a paese è quello monetario, cioè quello connesso agli effetti dei deficit della bilancia dei pagamenti ed al conseguente trasferimento di mezzi liquidi da un paese all'altro. A metà degli anni '60 gli Stati Uniti sono stati accusati di essere responsabili di questa forma di trasmissione dell'inflazione, a causa principalmente della fuoriuscita di capitali liquidi da quel paese per investimenti all'estero. Un afflusso di capitali liquidi da un paese all'altro ha due effetti sulla liquidità interna del paese ricevente, un effetto primario (dovuto all'aumento della liquidità delle banche) ed un effetto secondario (dovuto all'espansione dei depositi e degli impieghi delle banche). Gli esperti dell'OCDE, fatti alcuni calcoli, dimostrano che solo in due anni (e cioè il 1970 ed il 1971 in modo particolare) si può affermare che l' effetto primario di liquidità connesso al deficit americano ha pesato in misura notevole (rispettivamente per circa il 18% e per oltre il 24%) nell'espansione della massa monetaria nei rimanenti paesi dell'OCDE. È difficile tuttavia sostenere - come fanno alcuni stretti « monetaristi » - che l'aumento della massa monetaria all'interno di un paese provoca di per sé un aumento dei prezzi.· Si può però ammettere che un forte aumento della massa monetaria (che in quei due anni è stato rispettivamente di oltre il 13% e di oltre il 17% nei paesi industrializzati diversi dagli Stati Uniti) provoca un effetto diretto sui prezzi dei terreni e di altri beni immobili e quindi stimola aspettative inflazionistiche in tutta l'economia. L'effetto di un afflusso inatteso e indesiderato di liquidità sul sistema economico non è in genere un rialzo diretto dei prezzi, quanto di limitare la libertà di manovra delle singole autorità monetarie nazio- · nali e quindi accrescere, per questa via, l'instabilità economica. Le società multinazionali, infine, agiscono come veicolo di propagazione internazionale dell'inflazione nella misura in cui esse vengono a costituire - crediamo - in ciascun paese in cui operano una sorta di economia indipendente o~ meglio, sono le attività più integrate e quindi più sensibili alle modifiche nei prezzi internazionali; mentre i legami internazionali dei sindacati operai sembrano a tutt'oggi piuttosto deboli 57 Bi.bl-iotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==