Italico Santoro Se allora la siderurgia per brammé può essere considerata ragionevolmente come un probabile sbocco dei problemi che alla siderurgia si presentano, ne rimangono tuttavia incerti i tempi e le dimensioni: gli uni e le altre dipendenti dall'evolversi delle tecniche e dei rapporti politici, che solo in parte sono oggi prevedibili. Tra le maggiori aree produttrici, Mercato Comune e Giappone sono quelle più direttamente investite dalle modifiche strutturali dell'industria siderurgica. La presenza di materie prime e di risorse energetiche rende meno vulnerabili gli Stati Uniti, e l'Unione Sovietica è protetta anche dalla particolare organizzazione del mercato. Non a caso i grandi complessi costieri sono sorti lungo i litorali nipponici anzitutto, e in notevole misura anche lungo quelli europei. Per di più i. paesi del Mercato Comune potranno utilizzare sempre meno, in futuro, le proprie risorse. A confermare questa tendenza, peraltro già consolidata, è l'ultima indagine sugli investimenti nelle indu~trie carbosiderurgiche della Comunità 7 : per quanto riguarda il settore carboniero « gli investimenti continueranno a limitarsi ai lavori di pura razionalizzazione» e per quanto riguarda il minerale di ferro le capacità estrattive manifesteranno una ulteriore tendenza a flettersi. Di conseguenza, aumenterà « il divario fra il ritmo di espansione degli stabilimenti costieri e quello degli stabilimenti interni»: nei primi le capacità di produzione in acciaio grezzo dovrebbero salire per il 1976 da 30 a 46 milioni di tonnellate annue, nei secondi da 110 a 122. La siderurgica costiera, che nel 1952 rappresentava solo il 3,1% del totale, e nel 1961 era pari all'8,3, passerà così dal 27,2% dello scorso anno al 37,7 del 1976. Parallelamente, si espandono « il processo dell'insuffiazione all'ossigeno e quello di lavorazione a forni elettrici », men tre va· declinando il ruolo dei procedimenti tradizionali. Sono queste le linee di sviluppo affermatesi nella siderurgia europea a partire dalla fine degli anni cinquanta e destinate a caratterizzare il prossimo futuro. Ma lo sguardo delle imprese si va rivolgendo fin d'ora alle nuove tendenze che cominciano a profilarsi; da queste tendenze potrà essere condizionata soprattutto 7 L'indagine si riferisce ai soli membri originali della CEE, ma i problemi e le tendenze che si riscontrano nella siderurgia degli altri paesi e particolarmente della Gran Bretagna, non sono dissimili. 36 . ' BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==