.. Brunello Daddario della raffineria è stata presentata al Ministero dell'Industria il 18 agosto 1971 e siamo ancora in attesa del decreto. 2. La Sangro Chimica è assolutamente indipendente sia dalla Texaco che dalla Getty Oil, nonché dal gruppo italiano che ha rilevato gli interessi dell'a Getty in Italia, che fa capo ai Signori Monti e Riffeser. Noi intendia1no realizzare a Fossacesia una raffineria di servizio, a disposizione di tutte le società petrolifere che operano nella zona, e non collegata ad alcuna delle stesse: una impostazione nzoderna, propugnata dall'Azienda di. Stato, che suggerisce raffinerie consortili o « Società di Raffinazione ». 3. Sui 170 ettari che saranno impiegati per l'impianto detla raffineria di Fossacesia e per i quali non esiste alcuna richiesta di esproprio ma una serie di regolari trattative d'acquisto, l'attuale occupazione agricola è di 12.500 giornate lavorative annue, corrispondenti al lavoro di una quarantina di persone circa e con un reddito di settanta milioni annui comprensivo delle retribuzioni e con una produttività che un calcolo molto realistico può valutare intorno alle 400.000 lire annue lorde ad ettaro; una cifra al di sotto dei 2.200 annui ad ettaro che vengono attribuiti in termini di reddito agrario ai terreni di Fossacesia, nella nota su « Abruzzo, raffinerie». Le prospettive di sviluppo della zona, quando si realizzerà la raffineria, sono le seguenti: 450.000 giornate lavorative annue (di sole forze di .lavoro locali) nel primi tre anni, per lia costruzione della raffineria;si tratterà di un complesso di 1400 addetti per un totale di retribuzioni annue lorde di circa cinquemila milioni. L'occupazione permanente, dall'entrata in funzione della raffineria interesserà 600 addetti per tremila milioni di retribuzioni lorde annue e inoltre altri 700 addetti ( 2.500 milioni di retribuzioni annue lorde) impiegati nelle çi.ttività non gestite direttamente dalla raffineria ma ad essa connesse (servizi mensa, pulizie, infustamenti, insaccamenti ed imballi, trasporti terrestri e marittimi). Vi è infine da considerare l'occupazione indotta che potrà nascere da attività di bunkeraggio, provveditorie delle navi, agenzie, officine automobilistiche, imprese edili e così via. Inoltre, la raffineria, come è stata studiata dai tecnici della Sangro Chimica, dovrà dare in un secondo momento ampio sviluppo ed incremento alle attività nella chùnica fine e nella ricerca: un settore estremamente carente nel complesso dell'attività petrolchimica italiana, con un'alta suscettività nell'incremento dell'occupazione. Ma non vorrei, avendo ·chiuso questa prima parte della mia lettera con una carrellata di cifre a molti zeri e di dati sull'occupazione, lasciare nei lettori della Sua rivista i_l sospetto che tutto il discorso sulla raffineria di Fossacesia si debba ricondurre al solito e ormai vecchio ricatto che troppo spesso il Mezzogiorno ha subìto: chi vuole il reddito, i posti di lavoro, l'occupazione, l'industria, se li prenda così come arrivano, sporchi e puliti, programmati o non, utili o inutili. E per sgombrare il terreno da questo .equivoco mi consenta, caro direttore, di aggiungere alle mie precisazioni, qualche altro elemento di conoscenza sulla questione di Fossacesia. Lo studio per l'impianto di una raffineria in questa zona dell'Adriatico è partito dalla considerazione di una obiettiva carenza di raffinazione in rap126 . BibJiotecaG·inoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==