Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

Ermanno Corsi democristiana. Il mondo cattolico tende a chiudersi in se stesso, sotto la direzione delle più alte autorità della Chiesa, e a porsi come forza dirigente esclusiva di tutta la società ». La vittoria al congresso non significa, per Fanfani, aver eliminato resistenze ed ostilità dentro il partito. Anzi, alla morte di De Gasperi, le opposizioni, di destra e di sinistra, hanno come un sussulto di ribellione verso il leader di « Iniziativa democratica». De Gasperi (« uomo di azione e di lotta fra gli uomini in lotta e in contrasto», come scrisse Paolo Monelli) muore il 19 agosto a Sella di Valsugana. La DC lo commemora con dieci mila discorsi in un sol giorno. Oratori ufficiali del partito vengono mandati in tutta Italia dalla Segreteria nazionale. Il tipo di commemorazione da fare lo indica lo stesso Fanfani con il suo discorso al Consiglio nazionale. È una specie di doccia fredda per chi si attendeva una commemorazione oleografica. Le minoranze reagiscono duramente. Accusano Fanfani di aver parlato di De Gasperi in chiave faziosa e integralista, di avergli attribuito la sconfessione delle vecchie « équipes » democristiane e una opzione preferenziale a favore della « seconda generazione ». Pella, Togni, Go.., nella, Gronchi, Bonomi, Dino del Bo formano una « concentrazione » e chiedono il congresso straordinario. « Strana sorte di un partito - scrive Dino del Bo sul quotidiano " Il Tempo " di Milano, portavoce di Pella - Mette in soffitta i suoi n1igliori concetti, fa di tutto per ridursi a un partito di minimi termini, s(!-nzaideali e senza slanci., Dopo il decesso di De Gasperi la DC è diventata soltanto un patrimonio di ricordi ». In effetti, la morte di De Gasperi priva la vecchia guardia democristiana della protezione di un grande moderatore. Si teme la frantumazione del partito in tanti gruppi di opinione o di potere. L'Osservatore Romano interviene in maniera massiccia, con un severo monito all'unità. Incita ad aver fiducia nei nuovi dirigenti e a far loro credito di buone intenzioni. « Sono anch'essi dei fratelli di fede. Sono anch'essi cristiani e cattolici esemplari nella pietà e nella vita ». Nonostante i sussulti interni, dalla DC non vengono, comunque, almeno fino alla morte di De Gasperi, difficoltà di rilievo per il Governo. Fanfani fa pressione di lealtà e di solidarietà verso Scelba e, in ·Sostanza, un Governo moderato è una utile copertura per lui, nel momento in cui ha conquistato la Segreteria, ma nel partito ci sono ancora molte zone di diffidenza e di vischiosità da · eliminare o da ridimensionare. Difficoltà non vengono neppure dal PSDI che, +--ragli alleati, è il più convinto sostenitore del quadripartito. « È l'unica formula efficace, dice la maggioranza di centro. che controlla il 70 per cento del 220 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==