Autori vari conferma della preminenza imprenditoriale nella determinazione degli obiettivi dello sviluppo economico e sociale. e la neutralizzazione del movimento sindacale ridotto a semplice garante della paco sociale nelle fabbriche in previsione delle scadenze contrattuali orn1ai imminenti. Con riferimento alla conflittualità sindacale le organizzazioni operaie respingono il tentativo operato, a loro parere, dalla Confindustria di drammatizzare il fenomeno affermando che la conflittualità è da collegare soprattutto con i ritardi e gU squilibri, nella società e in fabbrica, che i lavoratori si trovano a fronteggiare. Tale conflittualità verrà attenuata solo quando i ritardi e gli squilibri saranno eliminati, o si avvieranno ad esserlo, ma, data la situazione attuale, non rientra minimamente nei propositi sindacali l'attenuazione dell'impegno. Com'era da immaginare la replica della Confindustria, intervenuta in data 31 marzo 1972, è stata dura nell'accusa ai sindacati di elusione dei problen1i posti in precedenza dal documento imprenditoriale in particolare con riferimento al cosiddetto problema della conflittualità permanente. In breve la Confindustria con il suo documento accusa le organizzazioni sindacali di non avere alcuna intenzione di assumersi precise limitazioni alla propria azione chiedendo impegni precisi alla controparte. Il dialogo tra imprenditori e sindacati ha avuto altre fasi il cui tono non si è n1olto discostato da quello dei documenti finora elencati per cui non vale la pena di continuare l'ulteriore esposizione delle repliche e controrepliche e si può invece passare a descrivere il documento approvato dall'Esecutivo Unitario dei metalmeccanici FIM-FIOM-UILM nel quale è contenuta una prima ipotesi di piattaforma per il rinnovo del con tratto nazionale dei metaln1eccanici. Dopo una premessa nella quale si pone in evidenza il fatto che il rinnovo del contratto nazionale deve rappresentare un momento di sviluppo della strategia affermatasi nelle lotte successive al 1969 ed un mon1ento di coerenza tra le conquiste nelle fabbriche e le lotte sociali generali per le riforme e per l'occupazione, si passa all'esecuzione della ipotesi di piattaforma per il rinnovo contrattuale. Questa ipotesi si compone di parti riguardanti: 1) inquadramento unico; 2) salario; 3) orario di lavoro; 4) parità normativa; 5) appalti; 6) ambiente di lavoro. Con il primo punto si chiede l'inquadramento .dei lavoratori metalmeccanici in un'unica scala parametrale composta da 5 nuove categorie. Tale nuovo inquadramento rientrerebbe nella strategia 18
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==